Condividi
Le sanzioni

Rifiuti, ventisette denunce a Catania in tre mesi

giovedì 10 Aprile 2025
rifiuti Villa Tasca
Sono stati 501 i verbali da 333 euro ciascuno, per un totale complessivo di 163.833 euro, elevati a Catania per il mancato rispetto delle normative ambientali nei primi tre mesi del 2025 da ispettori e agenti della polizia municipale. Le aree maggiormente interessate dai controlli sono state corso Italia, piazza Carlo Alberto, viale Mario Rapisardi e le vie Firenze, Androne, Mons. Ventimiglia, Pacini, Verdi, Negrelli, Rasà, Aurora e della Regione e Medaglie d’oro.
Grazie all’analisi delle immagini registrate da telecamere di sorveglianza installate in via Calliope e nei viali Nitta, Bummacaro e San Teodoro sono state identificate 307 persone sorprese a conferire rifiuti in modo non conforme e sono state sanzionate per complessivi a 102.231 euro. Le multe hanno riguardato prevalentemente cittadini e titolari di attività commerciali che, nonostante le ripetute campagne di sensibilizzazione, continuano a non rispettare la raccolta differenziata, creando delle micro discariche sparse per la città.
Sono state inoltre 27 le persone denunciate per abbandono di rifiuti in aree che a causa dell’incuria si sono trasformate in discariche abusive: tra queste la via Case Sante, il viale Medaglie d’Oro, via Calliope, piazza delle Universiadi e l’area Macrì.
L’ultimo episodio nel pomeriggio di ieri, quando un 30enne è stato denunciato per aver abbandonato in via Barcellona circa 2 metri cubi di rifiuti scaricati dal cassone di un autocarro. Le indagini avviate dopo l’analisi delle immagini di videosorveglianza hanno evidenziato che lo stesso veicolo era stato utilizzato nei giorni precedenti per altri abbandoni della stessa tipologia. Il mezzo è stato sequestrato.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.