Condividi

Riparte il corso di esorcismo a Roma, boom di laici tra gli iscritti

domenica 31 Ottobre 2021

Torna in presenza il corso “esorcismo e la Preghiera di Liberazione” dell’istituto “Sacerdos” dell’Ateneo pontificio Regina Apostolorum e l’iniziativa dell’università romana registra un boom di iscrizioni di partecipanti laici. “Circa la meta’ del centinaio di iscritti al corso in presenza e dei 37 che lo seguiranno online – ha spiegato oggi in una conferenza stampa il coordinatore del corso, padre Luis Ramirez – sono laici”.

Il corso è alla sua 15/esima edizione ed ha registrato in questi anni un interesse e una partecipazione sempre crescenti, prima da parte di sacerdoti e vescovi e ora anche da parte dei fedeli laici che in quanto tali non possono eseguire una preghiera di liberazione ma partecipano al rito come “staff” di un sacerdote esorcista “con un ruolo di sostegno alla preghiera, ai familiari o anche, se si tratta di medici, con un supporto medico-scientifico”, ha aggiunto padre Ramirez.

Le novità principali di quest’anno consistono nell’indagine di un nuovo fenomeno, “presente soprattutto in America Latina”, quello delle “costellazioni familiari” e nei piu’ ampi focus sulle piu’ accreditate preghiere di guarigione con una lezione tenuta da una figura emergente del panorama dell’esorcismo, il sacerdote francese don Olivier Rolland. “Con la pandemia – e’ stato anche risposto in conferenza stampa – non sono aumentate le richieste di esorcismi ma di aiuti e sostegni psicologici, si'”.

“Oggi – ha comunque notato Ramirez – rispetto ad esempio agli anni ’90, nella Chiesa in generale, sia da parte dei vescovi, sia dei laici si e’ diffusa una maggiore coscienza di questa tematica”. Potrebbe essere dovuta alla predicazione di papa Francesco che parla spesso del Maligno? “Penso di si’ – risponde il Rettore dell’Universita’ europea di Roma, collegata al Regian Apostolorum – anche se lui ne parla da buon gesuita, riferendosi in particolare all’azione ordinaria del Demonio come la tentazione, l’istigazione, e non tanto di quella straordinaria, penso che un influsso ci sia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.