Risanamento baraccopoli Messina: a rischio stop dal 31 dicembre: senza proroga si ferma tutto
Redazione
giovedì 10 Luglio 2025
Delle 65 aree da sbaraccare ben 36, quindi più della metà, ricadono nel territorio della Terza Municipalità ed alle quali massima attenzione è data dalla Struttura commissariale al risanamento guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. In queste 36 aree da risanare nel popoloso quartiere vi sono quasi 650 famiglie come spiegato dal sub commissario Santi Trovato nel corso della seduta della Terza Municipalità alla presenza del presidente Alessandro Cacciotto e dei consiglieri di circoscrizione convocata per approfondire le problematiche legate al risanamento. Ad intervenire alla seduta consiliare anche il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Mondello, il presidente di ArisMe Fabrizio Gemelli, la componente del Cda ArisMe Santina Manganaro ed i professionisti dell’ufficio commissariale.
Nel corso dei lavori è stato fatto il punto della situazione su Bisconte e sui Fondi Pinqua, sull’avvio nelle prossime settimane dell’appalto per il parco urbano di Camaro Sottomontagna e sull’Anfiteatro di Camaro che vedrà l’inizio dei lavori entro fine anno. Il sub commissario Santi Trovato ha indicato le tempistiche per le demolizioni a Largo Diogene (entro fine estate) in via Quinto Ennio (a settembre) ed annunciato interventi in sei micro aree della Municipalità.
Dai lavori della seduta di Municipalità è emerso come solo grazie ai poteri speciali della Struttura commissariale al risanamento guidata dal presidente Schifani è stato possibile raggiungere dal 2021 ad oggi risultati che nei 30 anni precedenti sembravano impossibili. La possibilità di agire in deroga e velocizzare alcune tempistiche sta rendendo concreto l’obiettivo di restituire alla città importanti parti di territorio e dare abitazioni dignitose a centinaia di famiglie.
Il 31 dicembre scadranno i poteri attribuiti al commissario come da ultima proroga del 2024, con il rischio più che concreto di tornare indietro di tre decenni ed al regime ordinario. Ad oggi sono ancora 1600 le famiglie in attesa di ricollocamento abitativo e sono numerosi i cantieri avviati per la riqualificazione del territorio. Nel corso della seduta è emersa, condivisa da tutti i presenti, la forte preoccupazione che senza una nuova proroga dei poteri commissariali vengano vanificati i traguardi fin qui raggiunti e allungati a dismisura i tempi del risanamento.
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.