Condividi

Rodì Milici, isola ecologica comunale non a norma: denunciato sindaco

mercoledì 4 Agosto 2021

L‘isola ecologica comunale di Rodì Milici (Messina) è stata sequestrata dai carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto e del Nucleo Operativo Ecologico di Catania, che hanno denunciato il sindaco Eugenio Aliberti, responsabile dell’Area Tecnica di Gestione, alla quale compete il sito, per la mancanza di requisiti e condizioni per la sua conduzione e per l’omessa comunicazione agli enti competenti, gestione illecita dei rifiuti, deposito incontrollato di rifiuti in aree non autorizzate e mancanza di autorizzazione allo scarico di acque reflue di dilavamento dei rifiuti e del piazzale del sito.

Al vaglio dell’autorità giudiziaria la posizione di un operaio sorpreso dai carabinieri mentre con una spazzatrice comunale depositava rifiuti in aree non autorizzate. Il controllo è stato esteso anche nell’area e nei locali dell’adiacente ex mattatoio comunale, mai completato, dove sono stati trovati altri rifiuti speciali depositati in maniera incontrollata e non autorizzata. I militari hanno sequestrato il mezzo adibito a spazzatrice perché senza copertura assicurativa. I fatti accertati sono al vaglio dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, che coordinerà gli eventuali sviluppi delle indagini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it