Condividi

Roma taglia le corse sullo Stretto, Falcone: “Gravi le scelte di Toninelli”

domenica 30 Settembre 2018
stretto

“La scelta individuata dal Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli sulla vertenza dei collegamenti veloci fra Sicilia e Calabria rischia di non essere soddisfacente per l’Isola“. Così l’assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Marco Falcone.

“Domani – aggiunge – scade il contratto sul trasporto marittimo passeggeri su aliscafi fra il Ministero e la Società Liberty Lines, e il Governo nazionale ha individuato una soluzione, mediante il supporto di Rfi, che taglia drasticamente le corse fra Messina e Reggio Calabria”.

ToninelliI mezzi in campo – continua Falcone –  si riducono infatti a una sola imbarcazione. Gravi non solo le ricadute sulla continuità territoriale, ma anche il contraccolpo occupazionale, con 72 lavoratori a rischio licenziamento”.

“In un momento di crisi per la Sicilia non possiamo subire ulteriori penalizzazioni sulla continuità territoriale e, ancor più, sui posti di lavoro che sono messi in in pericolo dalla proroga del ministro Toninelli”. 

L’assessore Falcone, dopo aver nei giorni scorsi manifestato preoccupazione per l’inerzia del governo nazionale, lancia un nuovo appello: “Vanno difesi l’occupazione, il principio di continuità territoriale nello Stretto di Messina e la qualità del servizio ai cittadini. Chiediamo che venga mantenuto il precedente numero di corse su aliscafi e, soprattutto, un accordo che mantenga i livelli occupazionali”.

 

FS ITALIANE “TRAGHETTAMENTO GARANTITO DA BLUFERRIES”

Sarà FS Italiane, tramite la società di navigazione Bluferries controllata da Rete Ferroviaria Italiana, a garantire con mezzi veloci dal 1 ottobre 2018, senza soluzione di continuità, il servizio passeggeri nello Stretto di Messina tra Messina e Reggio Calabria.

logo bluferriesIl servizio sarà svolto con due navi veloci su mandato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e non subirà modifiche né in termini di numero di corse né in relazione alle tariffe dei biglietti. Rimarranno anche invariati i punti di imbarco sulle due sponde e l’ubicazione delle biglietterie. Bluferries continuerà, inoltre, a effettuare il servizio passeggeri con mezzi veloci anche sulla relazione Messina – Villa San Giovanni, mantenendo l’attuale numero di corse.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato, attraverso RFI e la sua controllata Bluferries, ha cercato in tempi estremamente brevi un accordo con il gestore precedente del servizio anche per garantire continuità occupazionale ai lavoratori attualmente impiegati nei servizi di traghettamento. L’esito negativo delle trattative ha quindi costretto Bluferries a stipulare accordi di noleggio con un altro armatore, anche per scongiurare l’interruzione del servizio. Bluferries conferma la propria disponibilità’ ad assorbire dal precedente gestore il personale necessario per armare il mezzo noleggiato. Informazioni sui servizi, orari delle corse e prezzi dei biglietti disponibili sul sito bluferries.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.