Condividi

Saccheggiato il centro di accoglienza Don Puglisi di via Monfenera a Palermo, indagini

lunedì 24 Aprile 2017

Sono in corso indagini per tentare di risalire agli autori del saccheggio avvenuto la notte scorsa al Centro di accoglienza Don Puglisi di via Monfenera 124, a Palermo.

Qualcuno ha scardinato la porta d’ingresso e dopo aver messo a soqquadro i locali ha portato via praticamente tutto: apparecchiature elettroniche, pc, impianti di amplificazione e tutta la strumentazione che gli operatori del Centro utilizzano quotidianamente per le attività di animazione e i progetti destinati alle famiglie disagiate, agli anziani e ai minori a rischio.

Amareggiato il presidente Francesco Brancato: “Dal 1993 lavoriamo in silenzio, senza clamori, per la gente – dice all’Italpress –Adesso c’è tanta voglia di chiudere. La notte scorsa hanno scardinato la porta d’ingresso, ci ha hanno rubato tutto. Dobbiamo ancora quantificare il danno ma crediamo si aggiri attorno a 10-15 mila euro, più i danni alla struttura. Non vogliamo parlare di mafia, ma solo di delinquenti, idioti che ci hanno rovinato. Spero solo che la città voglia darci una mano, perchè in queste condizioni non possiamo andare avanti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.