Condividi
lascerà la sede di Messina

Salvatore Tafaro nominato reggente del Comando provinciale Vigili del fuoco di Catania

giovedì 13 Aprile 2023

Cambio al vertice del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania. Si è insediato, infatti, questa mattina, in qualità di Comandante reggente, l’ing. Salvatore Tafaro, sino a questo momento Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco a Messina. Tafaro garantirà la continuità di comando a seguito del collocamento a riposo dell’ing. Giuseppe Biffarella.

L’ing. Salvatore Tafaro si è distinto nel suo percorso professionale per i risultati ottenuti e le qualità mostrate sul piano operativo e strategico e per le doti umane di primo piano. Tafaro presta servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal Dicembre del 1990. Come Funzionario direttivo ha svolto numerosi incarichi presso il Comando Vigili del Fuoco di Siracusa, approfondendo tra l’altro le conoscenze sulle attività a rischio di incidente rilevante. Nel 2010, con incarico del Ministro dell’Ambiente, viene nominato componente della Commissione Nazionale per le autorizzazioni integrate ambientali (AIA), partecipando anche alla commissione per l’AIA dell’ILVA di Taranto.

Ha preso parte a numerose calamità nazionali (Piemonte, Calabria, L’Aquila, Messina, Emilia Romagna, Lampedusa, etc.) e internazionali (Haiti). È dirigente dal 2015 e come primo incarico ha ricoperto il ruolo di dirigente di supporto presso la Direzione FVG dal Gennaio 2016 fino al 14 Settembre 2016. È stato Comandante Provinciale di Vibo Valentia dal 15.09.16 al 15.09.18 e, durante il suo mandato, ha partecipato all’emergenza sisma Italia centrale come dirigente referente della DICOMAC a Rieti e coordinato due emergenze alluvione (dichiarate con stato di calamità), oltre ad aver gestito tutta la stagione incendi boschivi del 2017.

Ha ricoperto dal settembre 2018 al giugno 2020 il ruolo di Comandante provinciale di Matera e l’incarico di reggenza del Dirigente referente della Direzione regionale della Basilicata fino al 9 gennaio 2020. Nel 2019 ha coordinato l’organizzazione della Safety per tutti gli eventi di “Matera 2019-Capitale Europea della Cultura”, oltre che l’emergenza idrogeologica nel Comune di Pomarico del 29 Gennaio 2019 e ancora in atto. Ha partecipato, in qualità di componente, a diversi tavoli tecnici coordinati dalla Prefettura e dalla Provincia di Matera ed è componente dell’Osservatorio Provinciale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ha ricoperto l’incarico di Comandante di Trapani dal giugno 2020 al settembre 2021. Dopo la promozione a dirigente superiore, è Comandante provinciale di Messina. Con recente incarico del 6 Aprile scorso è anche Comandante reggente di Catania, dove oggi si è insediato. Tafaro è anche autore di diverse pubblicazioni sui rischi industriali e sulla prevenzione incendi in ambito civile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.