Condividi
WWF Sicilia Nord Occidentale

San Vito Lo Capo (TP): messo in sicurezza un nido di Tartarughe marine

domenica 30 Luglio 2023

A San Vito Lo Capo (TP), in presenza dei volontari del WWF Sicilia Nord Occidentale del gruppo Monitoraggio Tartarughe Sicilia Nord Occidentale e del Comune di San Vito Lo Capo con la presenza dell’Assessore all’Ambiente e Vicesindaco Giuseppe Catalano e dell’Assessore allo Sport e Associazionismo Leonardo Sieli, si è messo in sicurezza il secondo nido di Caretta caretta della spiaggia di San Vito Lo Capo.

Oltre alla partecipazione della Riserva WWF di Capo Rama la cui direttrice Laura Genco ha messo a disposizione i materiali per la messa in sicurezza del nido, ovvero paletti, reti e tabelle, hanno collaborato alla realizzazione Francesco Paolo Palazzo, referente per la Sicilia Nord Occidentale del Gruppo Tartarughe marine del WWF Italia, e gli attivisti e volontari del WWF Roberto Mandalà, Giuseppe D’Asaro e Giorgio De Simone.

Importante il supporto iniziale della Guardia Costiera ma un grazie grande quanto una casa va al mitico Cristoforo, bagnino di salvataggio della spiaggia di San Vito che fin dal primo momento dalla deposizione, avvenuta qualche giorno fa, si è preso cura del nido proteggendolo da eventuali disattenzioni dei bagnanti. Bagnanti che hanno con interesse partecipato a una breve spiegazione dei volontari sulla deposizione dei nidi di Caretta caretta, la tartaruga marina più comune nel Mar Mediterraneo ma in serio pericolo di estinzione.

Prossimamente il nido sarà sorvegliato anche da giovani volontari di San Vito lo Capo. Inoltre verranno organizzati eventi di educazione ambientale in spiaggia. La schiusa è prevista per fine Agosto. 

La risposta del WWF, e di tutti coloro che amano la vita, ai delinquenti che appiccano indiscriminatamente roghi, bruciando la natura, provocando morte e disperazione, è proteggere la vita, la natura e tutti gli esseri viventi, piante e animali. Alla tetra vista del Monte Monaco, la montagna di San Vito lo Capo, gioiello di biodiversità, completamente incenerito, è quella di scegliere ancora una volta di stare dalla parte della vita e aiutare sempre e comunque tutte le specie viventi con cui siamo in dovere di condividere il nostro pianeta in armonia.

“Chi tenta di distruggere tutto con il fuoco rimarrà frustrato perché risponderemo sempre con fatti concreti a favore della vita: W LA NATURA, W I BOSCHI, W LA FAUNA SELVATICA…W LA VITA!”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.