Condividi
Fp Cgil sul report del Ministero

Sanità in Sicilia: “Abbondano le criticità”

sabato 3 Giugno 2023
ospedale-tilt-corsia

Sorride a metà la Sicilia rispetto al Report 2021 pubblicato dal Ministero della Salute con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia.

L’Isola bocciata nell’Area Prevenzione con un punteggio pari a 45,53: secondo l’intervallo di riferimento (esito positivo nel range 60-100) risulta sotto la soglia di adempienza. Sono stati valutati gli indicatori relativi alla copertura vaccinale pediatrica, al controllo animali e alimenti, agli stili di vita e screening oncologici.

 

 

 

 

infermieriSupera invece la soglia di adempienza nell’Area Distrettuale con il punteggio di 62,19, ma si segnalano delle criticità per gli indicatori relativi ai tassi di ospedalizzazione adulti per diabete, BPCO e scompenso cardiaco e tassi di ospedalizzazione di minore per asma e gastroenterite. Ed ancora, tempi di attesa dei mezzi di soccorso, numero deceduti per causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative sul numero deceduti per causa di tumore, numero di anziani non autosufficienti in trattamento sociosanitario residenziale in rapporto alla popolazione residente, per tipologia di trattamento (intensità di cura) e percentuale re-ricoveri in psichiatria.

 

 

pronto-soccorsoIncassa esito positivo anche nella terza ed ultima Area, quella Ospedaliera: si attesta su un punteggio pari a 75,29. Ma anche qui si segnalano delle criticità per gli indicatori relativi al tasso di ospedalizzazione standardizzato rispetto alla popolazione residente, ad interventi per tumore maligno al seno eseguiti in reparti con volumi di attività superiore a 150 interventi annui, ricoveri a rischio inappropriatezza, quota di colecistectomie con degenza inferiore ai 3 giorni, over 65 operati di frattura al femore entro 2 giorni; parti cesarei in strutture con più e meno di 1000 parti l’anno.

 

 

“Questo monitoraggio – affermano i vertici siciliani di Fp Cgil – ci restituisce la fotografia di un regionalismo differenziato e di una sanità differente. Liste d’attesa, aumento della spesa privata, disuguaglianze di accesso alle prestazioni sanitarie, inaccessibilità alle innovazioni, migrazione sanitaria, rinuncia alla cure e riduzione dell’aspettativa di vita – sottolineano il Segretario Generale, Gaetano Agliozzo, e la Segretaria Regionale, Monica Genovese – fanno della sanità siciliana una sanità in codice rosso che alimenta una imponente mobilità verso le Regioni settentrionali. Ricostruire la sanità pubblica per garantire il diritto alla salute di tutti è l’obiettivo prioritario della nostra Organizzazione – concludono Agliozzo e Genovese – Fp Cgil è già impegnata in una campagna di mobilitazione che culminerà nella manifestazione nazionale del 24 giugno a Roma”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.