Condividi
L'intervento

Sbarchi e trasferimenti di migranti da Lampedusa

venerdì 15 Agosto 2025
Otto egiziani sono stati bloccati dai carabinieri, durante la notte, subito dopo l’approdo a Cala Croce a Lampedusa. I migranti, fra cui 3 minori, hanno detto d’essere partiti ieri pomeriggio da Zuwara (Libia) e che il viaggio, dal Paese d’origine, è costato complessivamente 6.700 euro.
La barca di 10 metri che hanno utilizzato per la traversata verrà sequestrata e portata al porto. Tutti sono stati portati all’hotspot da dove, in serata, 259 ospiti verranno imbarcati sul traghetto Las Palmas (lo stesso su cui verranno imbarcate le 11 bare) che giungerà all’alba di domani a Porto Empedocle. I 210 migranti adulti andranno all’hub di Catania, 35 minori non accompagnati a Castelvetrano (Trapani) e altri minori soli resteranno in varie comunità di Agrigento.
Verranno, invece, imbarcate sul traghetto di linea di questa sera le 11 salme del doppio naufragio verificatosi mercoledì a 14 miglia da Lampedusa. Sulla maggiore delle isole Pelagie sono giunti, con la motonave salpata ieri sera da Porto Empedocle, i camion che potranno trasportare i feretri. Le bare giungeranno a Porto Empedocle quindi all’alba di domani e verranno trasferite nei cimiteri di Canicattì, Palma di Montechiaro, Grotte, Castrofilippo e Campobello di Licata i cui sindaci hanno dato, alla Prefettura di Agrigento, disponibilità di loculi per il seppellimento.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.