Condividi
Gli aggiornamenti

Sbarchi non stop di migranti a Lampedusa: tutti trasferiti in hotspot

domenica 21 Luglio 2024
foto d'archivio

Sono 126 i migranti che, con tre diverse imbarcazioni soccorse dalle motovedette della guardia di finanza e della Capitaneria, sono sbarcati a molo Favarolo a Lampedusa.

Foto d’archivio

A comporre i gruppi, partiti da Sfax in Tunisia, 61 (10 donne e 12 minori), 54 (5 donne e 3 minori) e 11 (3 donne e 3 minori) originari di Tunisia, Ghana, Costa d’Avorio, Sudan, Somalia, Guinea e Camerun.

I 61 hanno riferito d’aver pagato 4mila dinari per la traversata su un natante in vetroresina, 1.500 dinari invece i 54 che hanno viaggiato su un barchino di ferro di 7 metri.

Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

 

 

Aggiornamenti

 

Ore 16:30 – Navi ong e motovedetta Guardia della Finanza soccorrono tre barconi con migranti al largo di Lampedusa

Le ong Aurora Sar e Trotamar III hanno soccorso un barcone carico di migranti partiti da Sabrata in Libia. La prima ha trasbordato e imbarcato 71 bengalesi, egiziani, eritrei, pakistani, siriani e sudanesi. La seconda, che è intervenuta in ausilio della Aurora, invece ne ha imbarcati 50.

I complessivi 121 migranti viaggiavano, dopo aver pagato da 4mila a 5mila dollari, su un barcone di 12 metri.

Nel frattempo una motovedetta V1300 della guardia di finanza ha intanto agganciato una barca in legno, partita dalla Tunisia, con a bordo 50 persone, fra cui 6 donne e 12 minori.

I tre gruppi sono stati sbarcati fra molo Favarolo e il molo commerciale di Lampedusa e portati all’hotspot dove sono, al momento, presenti 303 ospiti.

A metà mattinata, su disposizione della prefettura di Agrigento, erano stati trasferiti 45 migranti con il traghetto di linea Paolo Veronese che giungerà in serata a Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.