La CUB Trasporti ha annunciato uno sciopero per domenica 13 aprile, in coincidenza con la Domenica delle Palme, per manifestare contro le politiche aziendali in materia di formazione obbligatoria e, in particolare, contro il rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) a totale carico dei lavoratori.
Di seguito la nota completa del Segretario Generale CUB Trasporti, Antonio Vitale:
“La scrivente organizzazione sindacale intende ribadire con fermezza la propria contrarietà al fatto che i costi e le responsabilità legate al rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) continuino a gravare esclusivamente sulle spalle dei lavoratori.
Riteniamo che l’Azienda disponga al proprio interno di strumenti, strutture e personale adeguati per organizzare i corsi di aggiornamento, senza ricorrere a risorse esterne o imporre ulteriori oneri ai dipendenti. Tali corsi potrebbero essere svolti all’interno delle aule già destinate alla formazione, come quelle della Direzione Movimento (Divisione Gomma), della Direzione Tram (Divisione Ferro), o negli spazi interni della palazzina Movimento, già utilizzati per attività sindacali e formative.
Chiediamo pertanto una pianificazione più dettagliata e razionale, finalizzata a permettere lo svolgimento dei corsi di aggiornamento CQC durante l’orario di lavoro, senza intaccare i diritti legati a ferie e riposi. In questo modo sarà possibile garantire un’immagine di professionalità, efficienza e partecipazione attiva alla crescita aziendale, in linea con i nuovi obiettivi industriali dell’impresa.
Ricordiamo che la battaglia per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori non può e non deve interrompersi. La categoria degli autoferrotranvieri rappresenta una componente essenziale del servizio pubblico cittadino, e deve essere valorizzata, non marginalizzata.
Per queste ragioni, domenica 13 aprile, in coincidenza con la Domenica delle Palme, i lavoratori manifesteranno il proprio dissenso verso le scelte aziendali che hanno progressivamente cancellato diritti conquistati con anni di lotte sindacali e sacrifici salariali”.
Modalità di sciopero:
• Personale Movimento: dalle ore 08:30 alle 17:30 e dalle ore 20:30 alle 23:59
• Personale impianti fissi, inclusi turnisti officina: intero turno.
“Vogliamo rispetto per la nostra professione e professionalità”.