Condividi

Sciopero lavoratori Ksm. La Cgil: “Porteremo vertenza nei tribunali”

martedì 14 Novembre 2017
salvo leonardi vertenza ksm

Da un lato Ksm avvia il licenziamento di decine di lavoratori, dopo aver dichiarato l’esubero di 524 dipendenti, dall’altro “sembrerebbe ricorrere allo straordinario stante l’impossibilità di coprire, con l’attuale organico, i servizi”. Un comportamento incomprensibile per la Filcams Cgil e la Fisascat Cisl, che hanno deciso di proclamare uno sciopero, in programma il prossimo 29 novembre, per protestare contro le scelte fatte dall’istituto di vigilanza di proprietà della famiglia Basile.

“Prosegue con modalità al quanto dubbie l’operato della Ksm”, dichiara Salvo Leonardi, segretario generale della Filcams Sicilia. “Graduatorie dei licenziabili anomale, uso sproporzionato di lavoro straordinario e una scarsa organizzazione del lavoro ci obbligano a proclamare la mobilitazione in tutta la Sicilia. Siamo determinati a portare la vertenza nelle aule dei tribunali”.

I lavoratori incroceranno le braccia dalle 9 alle 14 e si recheranno davanti la Prefettura di Palermo per un sit in e per essere ricevuti dal prefetto. Oltre al ricorso allo straordinario, per il quale le due organizzazioni hanno comunicato il blocco immediato, la vertenza è aggravata dalle presunte irregolarità segnalate dai lavoratori in merito alla formulazione della graduatoria da seguire per i licenziamenti. L’azienda, infatti, l’avrebbe stilata commettendo alcuni errori relativi all’attribuzione dei punteggi.

Inoltre, negli elenchi del personale in esubero, segnalano Filcams e Fisascat, risulterebbe inserito il personale che svolge i servizi fiduciari, non oggetto della suddetta procedura di licenziamento collettivo. Una situazione inaccettabile che inasprisce ancora di più lo scontro tra le parti che rischia di proseguire nei meandri della giustizia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.