Condividi
I controlli

Scoperte tre strutture ricettive abusive a Palermo, sequestri per oltre tre milioni di euro

mercoledì 20 Novembre 2024

I Carabinieri del Nas di Palermo hanno eseguito controlli a strutture turistico-ricettive del capoluogo. Le irregolarità più frequenti hanno riguardato la mancanza delle prescritte registrazioni per l’avvio delle attività, carenze igienico-sanitarie e strutturali, insegne inadeguate, mancata applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale, la mancata applicazione delle procedure inerenti alla rintracciabilità alimentare e l’ampliamento arbitrario dei locali e della disponibilità dei posti letto.

In totale sono state sottoposte a sequestro amministrativo tre strutture ricettive del valore di circa tre milioni di euro, risultate completamente abusive poiché sprovviste di autorizzazione.

In un caso, i militari hanno scoperto e sottoposto a sequestro amministrativo un apparente B&B del centro storico di Palermo, che in realtà celava un vero e proprio albergo, con rilevante capacità ricettiva, in quanto munito di ventidue stanze e circa cento posti letto da organizzare in base alle esigenze degli ospiti.
Nell’ambito dei controlli sono stati, inoltre, sottoposti a sequestro circa sessanta chilogrammi di alimenti vari, del valore di circa 1.500 euro, rinvenuti in cattivo stato di conservazione e privi della rintracciabilità alimentare e sono state elevate sanzioni amministrative per circa 15 mila euro.

Alessandro Anello

“Il sequestro di tre bed and breakfast a Palermo effettuato dai carabinieri del Nas è un segnale importante di contrasto all’abusivismo in un settore in costante crescita, quello dell’offerta di strutture turistico-ricettive, dove non può esserci spazio per nessuna forma di irregolarità. Come assessorato al turismo stiamo mettendo in campo varie azioni per mettere ordine al mondo dei b&b, case vacanze, affittacamere e appartamenti (locazioni turistiche brevi), a partire dalla mappatura delle strutture. E’ un comparto che crea ricchezza e opportunità in città ma che, soprattutto nel centro storico, negli ultimi tempi è proliferato in modo smisurato. La strada da seguire nel segno della legalità e dello sviluppo economico deve essere la regolamentazione delle strutture, non il blocco delle licenze”.  Lo dichiara l’assessore al Turismo Alessandro Anello.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.