Condividi

Scordia, arriva l’ok: la Regione acquisterà il Palazzo Branciforte

venerdì 1 Ottobre 2021
Palazzo-Branciforte-facciata
Palazzo Braciforte

La Regione acquisterà il Palazzo Branciforte di Scordia, in provincia di Catania, per metterlo in sicurezza e restaurarlo, dopo decenni di abbandono e di devastanti interventi da parte di privati proprietari. Lo ha deciso il governo Musumeci, nel corso dell’ultima seduta di giunta, che ha stanziato tre milioni e 300 mila euro per inserire l’immobile all’interno del patrimonio regionale. Il Palazzo, realizzato nella prima metà del Seicento e rimaneggiato nel secolo successivo, è sottoposto a vincolo monumentale. È composto dal piano terra e da un piano nobile.

La composizione della facciata e i prospetti laterali risentono degli interventi eseguiti negli anni e presentano caratteristiche costruttive molto diverse. Ha subito danni con il sisma del 1990 ma nessun consolidamento è stato mai eseguito dai proprietari. Nel cortile è ancora presente una piccola chiesa dedicata a Sant’Antonio, con campanile e vari decori. Attualmente il palazzo è di proprietà di privati e suddiviso in due parti: una storica, inutilizzata e in stato di degrado, che richiede urgenti lavori di manutenzione e ristrutturazione; e un’altra, più recente, in cui sono stati realizzati un asilo e un istituto di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).

«Sono particolarmente soddisfatto  – ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeciperché finalmente restituiamo a tutta la comunità scordiense questo superbo palazzo, cuore e simbolo di Scordia, per troppi anni violentato dal disinteresse di una certa politica. È l’ennesima dimostrazione dell’attenzione del mio governo verso il patrimonio storico-artistico dei centri urbani della nostra Regione, che abbiamo il dovere di sottrarre all’inesorabile degrado, recuperare e valorizzare. Le procedure di acquisizione, condivise da buona parte dei proprietari privati – che ringrazio – sono affidate agli uffici regionali della Protezione civile e della soprintendenza per i Beni culturali».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.