Condividi

Scuola infanzia, Flc Cgil Sicilia: “Distribuzione risorse discrimina Sicilia e meridione”

mercoledì 20 Dicembre 2017

“È iniqua la distribuzione dei fondi per il potenziamento dell’istruzione da 0 a 6 anni, perché penalizza la Sicilia e le altre Regioni del Sud“. Lo scrive in una nota l’Flc Cgil Sicilia.

Sui 209 milioni di euro disponibili – si legge nel comunicato della Federazione Lavoratori Conoscenza – le somme assegnate a Sicilia (13.092.402), Calabria (4.843.465), Campania (13.742.501), Sardegna (4.755.962) e Basilicata (1.292.990), per un totale di 37.727.320, non raggiungono quanto attribuito alla sola Lombardia con 40.000.464. Elaborando i dati emerge che il finanziamento pro capite per bambino è di 86 euro in Valle d’Aosta, 76 in Lombardia e 42 in Sicilia. In media 66 euro ai bambini del Nord e 44 a quelli del Sud”.

Si tratta di cifre che, come ribadiamo da anni, ci consegnano lo spaccato di una condizione allarmante per il diritto dell’infanzia e per la condizione generale della formazione e dell’educazione nel Meridione”, dichiara Graziamaria Pistorino, segretaria regionale della Flc.

Queste ripartizioni produrranno ulteriori iniquità – ha aggiunto – nella possibilità di accesso ai medesimi diritti tra il Nord e il Sud del Paese. Di fatto si dà di meno a chi ha di meno, a chi, invece, dovrebbe essere messo nelle condizioni di affrontare il superamento di un gap profondo. Queste attribuzioni non faranno che aumentare un divario tanto più grave perché riguarda i nostri bambini, il nostro futuro”.

Ogni anno in Sicilia registriamo l’impossibilità delle famiglie di accedere ai nidi e alle scuole materne – conclude la Pistorino – perché il dissesto dei Comuni non consente l’attivazione di servizi per l’infanzia, mensa e trasporto, impedendo di fatto la fruizione di diritti per una fascia d’età totalmente ignorata. Pertanto chiediamo un incontro sia al ministero sia al neo insediato assessore regionale competente, Roberto Lagalla, per discutere un programma di interventi mirato che garantisca ai bambini siciliani e del Sud gli stessi diritti di tutti gli altri bambini d’Italia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.