Scuole. Riapre la Buonarroti dopo il crollo, ma i problemi a Palermo sono molti
Alessia Anselmo
venerdì 21 Ottobre 2022
Può riaprire l’istituto comprensivo Michelangelo Buonarroti di via Castellana, a Palermo. Ieri era stato chiuso dopo il crollo del soffitto del bagno della scuola primaria. Questa mattina, il sopralluogo dell’ufficio edilizia, da cui è emerso che il plesso è sicuro. E che a restare inaccessibile deve essere solo la zona dei bagni, con le due aule limitrofe.
Tutto è accaduto ieri in poche ore. “Come ogni mattina – racconta la dirigente scolastica Iole Ciaccio -, è stato fatto il controllo di eventuali anomalie. Il collaboratore si è reso conto della presenza di una lesione sul soffitto e subito ha informato il responsabile della sicurezza. Abbiamo provveduto a chiudere immediatamente l’area. Solo dopo ore è avvenuto il crollo. A quel punto, in attesa del sopralluogo dei tecnici, abbiamo deciso di chiudere l’intero edificio”, spiega.
Il vero problema alla Buonarroti, però, è ben altro, come dimostrano le foto in questo articolo: “Da dieci anni – sottolinea Ciaccio -, siamo costretti a tenere chiusa una parte del plesso centrale, dove ci sono quattro aule e i servizi. Il pavimento risente delle infiltrazioni che arrivano dal fiume sotterraneo, il canale Passo di Rigano. Ci sono carteggi infiniti con l’amministrazione comunale, ma nulla è mai stato fatto. L’anno scorso, però, siamo riusciti con molta difficoltà a presentare richiesta alla Regione, rispondendo ad un avviso. Siamo entrati in graduatoria provvisoria, grazie al progetto dettagliato che abbiamo fornito. Aspettiamo solo il decreto per poter finalmente avviare i lavori”.
La situazione precaria degli edifici scolastici comunali si trascina da diverso tempo. La V commissione, Pubblica istruzione, appena insediata, ha inviato una lettera ai dirigenti – una trentina – dei 73 plessi del I ciclo per conoscere le diverse esigenze. “Ad oggi – spiega Valentina Chinnici, capogruppo al consiglio comunale di Progetto per Palermo – hanno risposto solo in due. Lo hanno fatto con dossier dettagliati, che riguardano quella che dovrebbe essere considerata ordinaria manutenzione. Gli altri, probabilmente, hanno un canale diretto con l’amministrazione. Ma senza l’approvazione del bilancio abbiamo le mani legate sugli interventi più consistenti”.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.