Condividi
L'analisi

Se la Chiesa non può più parlare del diavolo

lunedì 11 Marzo 2024

Come era prevedibile la tragedia di Altavilla Milicia – l’uccisione di una donna e di due figli nel corso di un fantomatico esorcismo –  è finita nel cono di attenzione mediatica delle trasmissioni del pomeriggio, della cosiddetta Tv del dolore che non manca mai, in uno dei suoi tanti aspetti deteriori, di una vocazione inquisitoria per far sì che lo “spettacolo” possa continuare  scatenando inviati e commentatori  per cercare in maniera compulsiva dettagli attorno a cui costruire la propria narrazione “esclusiva”.

Don Salvo Priola

Così nel mirino di una di queste trasmissioni è finito il rettore della Basilica Santuario Madonna della Milicia monsignor Salvatore Priola e una sua omelia di settembre in cui metteva i suoi fedeli in guardia dall’attività del Maligno e sottolineava la presenza di alcuni casi di possessione diabolica nel territorio del comune del palermitano. Parole, insieme a quelle carpite da un inviato, che sono state date in pasto all’opinione pubblica e ai social per suggerire un legame pericoloso tra il crimine efferato che sarebbe stato consumato da Giovanni Barreca e da altri soggetti e la predicazione ecclesiastica sul Diavolo presentata come pericolosa e quasi come terreno fertile per lo sviluppo del clima di fanatismo che ha portato alla tragedia di Altavilla.

Questa velata insinuazione maturata in ambienti televisivi non fa onore alla verità ed è sintomatica di un certo pensiero, purtroppo presente anche nella Chiesa cattolica, che bolla come “medievale” e superstizioso ogni insegnamento ecclesiastico sul Demonio.

E’ necessario ricordare, intanto, che il triplice omicidio di Altavilla è purtroppo maturato in un contesto che potremmo definire pseudo religioso e che comunque non è quello dell’insegnamento rigoroso e  tradizionale della Chiesa cattolica. Pertanto l’attenzione mediatica, se mai ce ne fosse bisogno, andrebbe rivolta ad altri contesti religiosi e non alla comunità cattolica di Altavilla Milicia e del suo pastore monsignor Priola che, curriculum alla mano, non è un santone né un improvvisato curato di campagna.

I sorrisi imbarazzati o di sufficienza, in Tv e altrove,  sulle affermazioni sull’esistenza del Diavolo sono purtroppo il frutto di quel “silenzio sul Demonio” – così definito dal cardinale cappuccino Raniero Cantalamessa – che è stato imposto da una corrente di pensiero intellettualista che ha fatto scuola nella anche nella Chiesa cattolica per cui il Diavolo non esiste, facendolo così scomparire dalle omelie dei parroci, dalla riflessione teologica, riducendolo a puro mito, a superstizione.

Sullo sfondo c’è poi anche quella pretesa di adeguare la Chiesa alle esigenze del mondo, arrivando perfino a stabilire gli argomenti che dovrebbe affrontare: diritti, benedizioni per tutti, apertura del sacerdozio alle donne…

In questo quadro è chiaro che non si può sbagliare. E’ tollerabile un prete che si mette a parlare del Diavolo? No. E un Papa che suggerisce un percorso di pace mentre migliaia di donne e di uomini, di bambine e di bambini soffrono e muoiono per i conflitti? Nemmeno. Il diavolo non esiste e la guerra è la migliore soluzione politica.

Una Chiesa che non parla del diavolo, che non dice una parola sulla guerra o sulle altre tragedie di questo mondo è una Chiesa che rinuncia a denunciare il male.  Quel male che si rivela –  come diceva il gesuita Michel de Certeau – sempre di più come  “substrato irrazionale della nostra società”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Tamajo e la ex Blutec: “Non è più il momento di fare speculazioni, garantiremo i livelli occupazionali”

Intervistato da Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca, uno degli uomini di punta del governo Schifani in Sicilia, fa il punto sull’attuale quadro della situazione. Nei luoghi in cui ha vissuto la favola operosa dell’indotto del golfo di Termini Imerese Tamajo riavvolge il nastro della narrazione dell’ultimo anno e mezzo di lavoro

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.