Condividi
La decisione

Sentenza ribaltata: imprenditori di Favara (AG) vincono il ricorso su presunto coinvolgimento mafioso

sabato 9 Marzo 2024

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo ha emesso un’ordinanza il 6 marzo 2024 a favore degli imprenditori favaresi, sospendendo i provvedimenti della Prefettura di Agrigento che avevano revocato le agevolazioni finanziarie concesse loro dal Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno S.p.a. Le misure interdittive antimafia, adottate nel luglio 2023, sono state contestate dagli imprenditori, che hanno proposto un ricorso giurisdizionale al TAR-Palermo con il supporto legale degli Avvocati Girolamo Rubino, Massimiliano Valenza e Lucia Alfieri.

Gli avvocati difensori hanno sostenuto che la Prefettura di Agrigento ha basato i provvedimenti interdittivi su un presunto coinvolgimento mafioso degli imprenditori, nonostante fossero stati completamente assolti da accuse simili dal Tribunale Penale di Palermo. Inoltre, hanno contestato l’assenza di prove a supporto delle accuse e l’importanza cruciale delle agevolazioni finanziarie per la sopravvivenza delle imprese.

In risposta alle argomentazioni difensive, il TAR-Palermo ha accolto le istanze cautelari presentate dagli imprenditori favaresi, sospendendo i provvedimenti impugnati e ordinando alla Prefettura di Agrigento di riesaminarli entro 45 giorni. Il Tribunale ha anche stabilito che il riesame debba essere effettuato con criteri di proporzionalità rispetto all’intensità del presunto pericolo di condizionamento mafioso.

L’ordinanza cautelare del TAR-Palermo ha dunque impedito agli imprenditori favaresi di restituire gli importi corrisposti loro dal Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno S.p.a., fino a una decisione definitiva sulla questione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.