Condividi
per gestione rifiuti non autorizzata

Sequestrati 366 catalizzatori nel Catanese: due denunciati

mercoledì 9 Novembre 2022

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sant’Agata Li Battiati (CT) e l’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Gravina di Catania, sono stati impegnati in un servizio finalizzato al contrasto dei “reati predatori” nel territorio del Comune di Sant’Agata Li Battiati (CT).

Durante tale attività, è stato controllato un Fiat Ducato in via San Giovanni Galermo, con a bordo un 26enne napoletano incensurato ed un 32enne casertano, già noto alle Forze dell’Ordine, che sin da subito si sono mostrati particolarmente agitati. È quindi scattata l’ispezione al vano furgonato posteriore del mezzo, dove i Carabinieri hanno rinvenuto ben 366 catalizzatori, per i quali i due uomini non sono stai in grado di giustificarne il possesso, né di fornire informazioni sulla loro provenienza.

Pertanto è scattata per entrambi la denuncia per “attività di gestione rifiuti non autorizzata” mentre il veicolo ed i catalizzatori sono stati posti sotto sequestro.
Sono tutt’ora in corso indagini volte a far luce su come i due soggetti siano entrati in possesso di un così consistente quantitativo di marmitte, il cui valore sul mercato nero, tenuto conto dei metalli rari che contengono, si aggira intorno ai 75.000 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.