Condividi

Sequestrati due esemplari di Testudo Graeca introdotte illegalmente dalla Tunisia

lunedì 3 Maggio 2021

I Finanzieri del 1° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo ed i funzionari dell’Ufficio delle Dogane, nel corso di controlli doganali svolti nell’area “Extra – Schengen” in concomitanza allo sbarco dei mezzi e dei passeggeri della nave “Catania”, proveniente da Tunisi, hanno sequestrato 2 esemplari di “Testudo Graeca” introdotti nel territorio dello Stato in violazione della normativa a tutela delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione.

Durante l’ispezione di un autoveicolo condotto da un cittadino italiano residente a Lampedusa, la Squadra “CITES” delle Fiamme Gialle e i funzionari doganali rinvenivano una scatola di cartone contenente due tartarughe appartenenti alla famiglia delle “Testudo Graeca”. La detenzione e il trasporto a qualsiasi titolo di tale specie, protetta dalla Convenzione di Washington del 1973, impone il possesso di specifica documentazione, nonché l’apposizione di un microchip identificativo su ciascun esemplare.

All’atto del controllo nessuno di questi requisiti appariva rispettato, conseguentemente la detenzione degli esemplari di Testudo risultava abusiva. È quindi scattato l’immediato sequestro preventivo, ai sensi dell’art. 321 c.3-bis c.p.p., degli esemplari, i quali venivano successivamente affidati alle cure della riserva naturale di Bosco Ficuzza, mentre il responsabile della fraudolenta detenzione veniva contestualmente segnalato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per la fattispecie contravvenzionale punita dall’art. 1 della Legge n. 150/1992.

L’attività di servizio si inquadra nell’ambito del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti posto in essere nel locale scalo portuale dalla Guardia di Finanza in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, dal 2017 esteso alla tutela delle specie animali e vegetali in via di estinzione a salvaguardia della biodiversità, in attuazione della Convenzione C.I.T.E.S., risalente all’accordo stipulato a Washington nel 1973 per regolamentare il commercio internazionale di numerose specie la cui esistenza è messa a rischio dall’indiscriminato prelievo in natura per fini commerciali.

 

Iscriviti a “Il regno degli animali” per rimanere aggiornato o inviaci delle segnalazioni su ilregnodeglianimali@ilsicilia.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.