Condividi

Sequestrati due quintali di prodotti alimentari al porto di Palermo: segnalato un bangladese

martedì 20 Luglio 2021

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito delle ordinarie operazioni di controllo effettuate nel porto cittadino sul trasporto delle merci in cabotaggio, hanno sequestrato ad un autotrasportatore originario del Bangladesh 195 kg di vari generi alimentari che viaggiavano in pessime condizioni igienico-sanitarie e già pronti per essere immessi sul mercato.

I prodotti alimentari erano giunti in porto a bordo di un furgoncino, imbarcatosi a Napoli la sera prima, risultato, all’atto del controllo, sprovvisto delle prescritte autorizzazioni sanitarie e privo di un sistema di refrigerazione. Proprio la totale assenza di un vano refrigerato a temperatura controllata ha fatto sì che, dopo una notte di navigazione, i due quintali di carne e pesce arrivassero nel capoluogo in evidente cattivo stato di conservazione.

Pertanto, le Fiamme Gialle del 1° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo hanno immediatamente provveduto al sequestro penale dei prodotti avariati e, una volta accertata la loro inidoneità al consumo umano grazie all’intervento degli ispettori sanitari dell’ASP, alla loro distruzione, scongiurando così che il prodotto potesse giungere a destinazione in qualche esercizio commerciale palermitano. Il responsabile del trasporto è stato contestualmente segnalato alla locale Autorità Giudiziaria per detenzione, ai fini della preparazione o somministrazione, di cibi e bevande in cattivo stato di conservazione o di alterazione.

.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.