Condividi

“Si resti, arrinesci”: giovani in marcia contro l’emigrazione dalla Sicilia

venerdì 25 Ottobre 2019
si resti arrinesci

Si resti, arrinesci“, la marcia silenziosa di centinaia di siciliani per fermare l’emigrazione giovanile. Massiccia la partecipazione per le vie del centro dietro a uno striscione su cui campeggia un eloquente messaggio “Si resti, arrinesci.  Fermiamo l’emigrazione giovanile dalla Sicilia“.

Dopo settimane scandite da assemblee pubbliche in diversi comuni dell’isola, iniziative simboliche e flash mob, tam tam sui social network si è giunti alla prima grande  marcia indetta nell’ambito della campagna “Si resti arrinesci” per dare un segnale di resistenza popolare “contro lo stato attuale in cui versa l’isola. Un presente – si legge nella nota degli organizzatori – in cui l’ inefficienza e il disinteresse della casta politica hanno determinato la fuga forzata dall’isola con il conseguente spopolamento e impoverimento dei territori”.

Già dalle prime ore del mattino Palermo ha visto giungere diversi pullman provenienti da diverse parti della Sicilia. Tanti i comuni che hanno aderito: Contessa Entellina, Balestrate, Giuliana, Salemi, Lercara Friddi, Palazzo Adriano, Santo Stefano Quisquina, Ciminna,  Bolognetta, Milazzo, Messina, Cinisi, Bagheria,  Belmonte Mezzagno, Corleone, Piana Degli Albanesi, Partanna, Santa Cristina Gela, Ventimiglia di Sicilia. Una mobilitazione che ha visto la partecipazione di giovani delle scuole e dell’università, i precari e i disoccupati, imprenditori e semplici padri e madri di famiglia. Presenti anche padre Garau, fra i maggiori promotori della campagna, e l’arcivescovo Corrado Lorefice.

La giornata di oggi – ha affermato la studentessa Ludovica Di Primasegna un importante passo nel percorso che si sta tracciando per il ribaltamento della pericolosa tendenza che strappa i siciliani dalle proprie radici obbligandoli a cercar fuori una vita dignitosa“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.