Condividi
La situazione

Siccità, a giugno qualche pioggia sparsa ma il deficit in Sicilia è in ulteriore aumento

giovedì 4 Luglio 2024

La siccità e le problematiche che riguardano la nostra isola continuano ad essere tante e pare che purtroppo non si riesca a trovare una soluzione in breve tempo. La pioggia caduta nel mese di giugno ha forse interrotto la serie di mesi completamente a secco? La situazione in realtà è ancora molto critica.

Come potevamo immaginare considerando la situazione attuale, le piogge anche nel mese di giugno non hanno fornito in Sicilia apporti idrici significativi, ci sono stati soltanto pochi eventi con benefici quasi nulli per l’agricoltura, dal momento che quasi ovunque l’acqua ha potuto bagnare solo lo strato superficiale dei suoli, dal quale è velocemente evaporata.

Acqua razionata a Enna (clicca qui) e a Messina (clicca qui), il lago di Pergusa completamente a secco, il foraggio che manca (clicca qui), e le continue denunce da parte delle associazioni per la salvaguardia di agricoltori e allevatori sono solo alcune delle tante situazioni che la Sicilia è costretta ad affrontare.

Secondo la Regione il 2023 è stato il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica e la storia non cambia anche i primi mesi di quest’anno, caratterizzati da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Abbiamo visto nei mesi scorsi (CLICCA QUI) che gli invasi sono sempre più secchi, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi, l’osservatorio risorse idriche, si tratta di un valore così basso che non si registrava addirittura dal 2010.

Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi (CLICCA QUI) rendendo la situazione idrica sempre più problematica. E se consideriamo già la scarsa disponibilità di acqua, la nostra terra ha poche speranze di vedere un barlume di luce nei prossimi anni. Una crisi che sta cominciando a diventare strutturale. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via.

Nel mese di maggio abbiamo visto come (CLICCA QUI) il numero medio regionale di giorni piovosi è risultato pari a 4,5 a fronte di un valore normale pari a 3,1, con un massimo di 9 giorni piovosi registrato dalla stazione Sias Linguaglossa Etna Nord (Catania) e un minimo di 2 giorni piovosi registrati dalla stazione Pantelleria e da diverse stazioni del settore meridionale centrale nelle province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa. Sulla rete Sias il massimo accumulo mensile di 167,4 mm è stato registrato dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (CT), che ha rilevato anche il massimo accumulo giornaliero il giorno 9 con 65,6 mm.

Ma cosa è successo nel mese di giugno?

Un’anomalia che possiamo riscontrare nel mese appena trascorso, la si può trovare nella radicale differenza che nuovamente ha caratterizzato le precipitazioni nell’area meridionale rispetto al nord Italia, che invece ha registrato forti piogge di portata storica, oltre che all’origine di locali eventi calamitosi.

Secondo i dati Sias (Servizio agrometeorologico siciliano) il massimo accumulo mensile di 68,4 mm è stato registrato dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (CT), che ha rilevato anche il massimo accumulo giornaliero il giorno 5 con 47,2 mm grazie ad un isolato temporale in quota.
A fine giugno le precipitazioni accumulate in Sicilia negli ultimi 12 mesi, con una media regionale di 414 mm, sono scese allo stesso livello che venne registrato in occasione dalla grande siccità del 2002, quando nello stesso periodo l’accumulo medio regionale risultava essere stato di 413 mm“.
Si estende ulteriormente l’area della Sicilia orientale dove le precipitazioni degli ultimi mesi sono meno della metà dei valori normali, con deficit che arrivano a superare il 60% a livello annuale.
Non ci sono delle grandi variazioni rispetto al mese di maggio, anche se preoccupano sicuramente i deficit in valore assoluto, che si mantengono su livelli estremi e apparentemente inverosimili proprio in aree, come il settore orientale etneo, dove i corpi idrici sotterranei sono fondamentali per i sistemi di approvvigionamento idrico. Risaltano in particolare le vaste aree del territorio regionale dove negli ultimi 12 mesi sono mancati oltre 300 mm di pioggia.
Cosa succederà nei prossimi mesi? Nei mesi di luglio e agosto tali bilanci non potranno ulteriormente aggravarsi, dal momento che le precipitazioni attese in base alla norma del periodo sono quasi nulle. Purtroppo al momento sono in vista possibili fenomeni sparsi solo sul settore tirrenico.
Possiamo dire dunque che anche il mese di giugno, come maggio, non ha quindi replicato gli abbondanti apporti registrati nel 2023, facendo crescere sensibilmente il deficit pluviometrico degli ultimi 12 mesi.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

In esclusiva Schifani: “Non vado in vacanza, mi impegno per portare la Sicilia fuori dalle emergenze” CLICCA PER IL VIDEO

Le priorità per la Sicilia sono diverse e passano dalla risoluzione della crisi idrica a quella agricola

BarSicilia

Bar Sicilia, riflettori su Taormina tra Nations Award, Ponte e Castello CLICCA PER IL VIDEO

Puntata speciale di Bar Sicilia a Taormina. Ospiti Michel Curatolo, Valerio Mele, Nino Germanà e Filippo Romano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.