Condividi
Previsti quindici milioni

Siccità, Lollobrigida: “Sì all’emendamento salva-allevatori in Sicilia”

mercoledì 22 Maggio 2024

“Darò parere favorevole ad un importante emendamento presentato al Decreto Agricoltura al Senato dal gruppo di Fratelli d’Italia in favore delle imprese agricole e degli allevatori siciliani. Si prevede di destinare 15 milioni del Fondo di solidarietà nazionale per l’anno 2024 per indennizzare le imprese in conseguenza dei danni subiti a causa di fenomeni siccitosi, verificatisi dal mese di luglio 2023 e fino al mese di maggio del 2024“. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, al question time alla Camera. In parallelo, ha aggiunto, “abbiamo approntato, con il Governo della Regione Siciliana, un sistema di raccordo costante, affinché dette risorse possano giungere agli imprenditori agricoli nel più breve tempo possibile, subito dopo la conversione del decreto-legge”. Lollobrigidata ha inoltre ricordato che nel Consiglio dei ministri del 6 maggio scorso, che ha visto l’approvazione del Decreto agricoltura, il Governo Meloni ha deliberato lo stato di emergenza, per 12 mesi, in relazione al deficit idrico della Regione Siciliana, mettendo a disposizione 20 milioni di euro per sostenere i primi interventi sul territorio. Mentre sulla possibilità, menzionata dall’interrogante Castiglione, di sospendere alcuni termini tributari e contributivi nelle aree colpite, “stiamo attendendo – ha detto Lollobrigida – che le Regioni interessate presentino la declaratoria di eccezionalità degli eventi calamitosi di cui al decreto legislativo n. 102 del 2004, che disciplina il Fondo di solidarietà nazionale”.

Concludendo Lollobrigida ha ricordarto che la Puglia ospiterà il G7 dei Capi di Stato e di governo presieduto dal Presidente Meloni e la Sicilia, il G7 dei Ministri dell’agricoltura, il primo dedicato anche al mondo della pesca. “Non voglio entrare in polemica con quanto accaduto in passato sugli impianti idrici lasciati in stato di abbandono, ma voglio solo dire che le decisioni che ho menzionato sono la testimonianza – ha infine sottolineato il ministro – di come per noi il Sud sia la Terra dove da millenni mare, agricoltura, storia, tradizione e qualità si incontrano, dando vita a prodotti di qualità straordinaria,vanto per la nostra Nazione, ed è per questo che non possiamo che continuare a lavorare perché il settore primario resti un traino per questi territori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.