Condividi
Gli interventi previsti

Sicilia, Gava: “Destinati oltre 53 milioni di euro alla Regione per il contrasto al dissesto idrogeologico”

mercoledì 1 Ottobre 2025
Vannia Gava

“Oltre 53 milioni di euro alla Regione Sicilia per l’anno 2025 per realizzare 21 interventi prioritari di mitigazione del rischio idrogeologico. Si tratta di opere fondamentali per la difesa del suolo, la tutela dei centri abitati e la sicurezza delle comunità”. Lo annuncia il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Gli interventi interessano diverse province e aree del territorio regionale: dalla mitigazione del rischio frane e consolidamento versanti a Messina, Alì Terme, Randazzo, Montagnareale e Saponara, al ripristino e sistemazione idraulica di valloni e torrenti a Noto, Castrofilippo, Acireale e Balestrate, fino alla protezione della fascia costiera e del centro urbano a Licata, Agrigento e Capo d’Orlando.

“Il dissesto idrogeologicoprosegue Gava rappresenta una delle principali criticità ambientali e di sicurezza per l’Italia. Con questo stanziamento confermiamo l’impegno del governo nella prevenzione, attraverso investimenti che non solo riducono i rischi, ma producono benefici durevoli per l’ambiente, l’economia e i cittadini. Un impegno rafforzato dal recente DL Ambiente con cui potenziamo il ruolo dei Commissari di governo, semplifichiamo le norme e acceleriamo la realizzazione degli interventi”.

 

Germanà : “La Lega al governo pone l’attenzione ai territori per la difesa dell’ambiente e del territorio”

 

“Arrivano 53 milioni in Sicilia per mettere in sicurezza il territorio e impedire il dissesto idrogeologico. Con un provvedimento il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica destina risorse alla nostra Isola per interventi che abbracciano le diverse province siciliane. La difesa del suolo, così come la mitigazione del dissesto idrogeologico e il consolidamento dei versanti sono essenziali per l’incolumità delle persone e la sicurezza delle comunità”. Lo afferma il senatore Nino Germanà, segretario regionale della Lega in Sicilia.

Nino Germanà

Che aggiunge: “Voglio ringraziare la sottosegretaria all’Ambiente Vannia Gava per l’impegno. Ci sono ben 21 interventi prioritari previsti in Sicilia. Si va da Messina, Alì Terme, Randazzo, Montagnareale e Saponara, fino a Licata, Agrigento e Capo d’Orlando. Sono previsti anche interventi per la sistemazione idraulica di valloni e torrenti a Noto, Balestrate, Castrofilippo e Acireale. Tutte le opere potranno essere realizzate in tempi celeri grazie al Decreto legge “Ambiente” che ha potenziato il ruolo dei Commissari di governo. Lo stanziamento odierno è una notizia davvero positiva per la Sicilia e contribuisce alla prevenzione dei rischi dovuti al dissesto idrogeologico con misure tempestive ed allo stesso tempo efficaci.

“Ancora una volta la Lega al governo pone l’attenzione ai territori con finanziamenti che in questo caso difendono l’ambiente e preservano il territorio”, conclude Germanà

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it