Condividi

Sicilia, immigrazione: navi della marina e della gdf a difesa dei porti

lunedì 8 Luglio 2019
Salvini
Foto Agenzia "Italpress"

Sono emerse alcune novità relative all’ultima riunione del Comitato nazionale ordine e sicurezza, presieduto dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini. La riunione si è resa necessaria al fine di dare applicazione agli emendamenti al Decreto Sicurezza Bis, sul tema dell’immigrazione, per rendere più efficace il contrasto al traffico di esseri umani e per aumentare le pene per scafisti e trafficanti.

Fra le innovazioni proposte, vanno sicuramente segnalate quelle relative all’incremento dei controlli per ridurre le partenze (con utilizzo di radar, mezzi aerei e navali) e alla presenza delle navi della Marina e della Guardia di Finanza per difendere i porti italiani.

Inoltre verranno incrementati i contatti con la Tunisia, al fine di migliorare e aumentare i rimpatri e per ridurre le partenze, e con la Libia, attraverso l’invio di dieci motovedette italiane da consegnare alla Guardia Costiera Libica entro l’estate.

Nell’occasione e’ stato espresso apprezzamento anche per la decisione della Slovenia che, confermando le intenzioni anticipate al governo italiano, ha annunciato il via ai pattugliamenti congiunti con la polizia croata. La base di partenza della discussione e’ stata la soddisfazione per la riduzione degli sbarchi alla data di oggi (comprese tutte le tipologie) passati dai circa 17.000 dell’anno scorso ai 3.000 di quest’anno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.