Condividi
I danni

Sicilia in fiamme, Wwf: “Sfregio alla città di Palermo”

sabato 5 Agosto 2023

Gli incendi divampati a Palermo nell’ultima settimana di luglio hanno devastato il territorio dell’Isola, distruggendo gran parte del ‘verde‘ presente.

Sono state incendiate 7 distinte aree, per una superficie di 6070 ettari: Gallo, Billiemi, Cuccio portella S. Anna, Caputo Castellaccio, Moarda, Orecchiuta e Griforne. L’unica parte salva è la zona di monte Pellegrino.

Il Wwf, con la collaborazione dell’Aeroclub di Palermo – Boccadifalco, ha sorvolato e quantizzato le alture della Conca d’Oro, lasciando traccia della portata degli incendi.

( foto di WWF Sicilia Nord Occidentale)

La concomitanza dei tempi di accensione nelle ore serali, la scelta di giornate con condizioni ambientali particolarmente favorevoli alla propagazione dei roghi e la perfetta conoscenza dei luoghi, lasciano presupporre una organizzazione capillare da parte di professionisti, termine che purtroppo possiamo ritenere appropriato, nella specificità del caso, nel nostro contesto siciliano“, citando le parole del Wwf in una nota.

Un’area grigia di attività legali e illegali, di interessi leciti ed illeciti continua a condizionare la vita del territorio e continua ad attentare alla natura. Una banda di criminali continua ad inviare messaggi. Chi è l’interlocutore e cosa hanno da dirsi? E’ giunto il momento che la Magistratura e le Forze dell’Ordine, la Politica e le Istituzioni tutte, che negli ultimi anni hanno ignorato o comunque sottovalutato il problema, intervengano per tutelare la cittadinanza e fermare lo sfregio dei beni ambientali del nostro territorio siciliano!“, continua.

Nelle prossime settimane, fino a quando un caritatevole manto erboso nato dalle piogge che si spera siano pietosamente leggere, per chi verrà da fuori, via aerea o via mare, questa sarà l’immagine della nostra sfortunata città!“, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.