Condividi
i disagi

Sicilia in ginocchio per il maltempo, collegamenti interrotti isole minori

lunedì 28 Novembre 2022

Il maltempo che si è abbattuto sul sud Italia nelle ultime ore ha messo in ginocchio gran parte della Sicilia.

L’area sudorientale dell’isola, in particolare, ha riportato i danni più consistenti. Nel Siracusano e nel Ragusano sono stati registrati disagi alla viabilità, con strade allagate e fiumi di fango che hanno reso complicati i collegamenti tra i piccoli comuni e tra le campagne. La Protezione Civile, a ogni modo, ha ribadito lo stato di allerta e chiesto alla popolazione di restare a casa. A preoccupare, oltre alla pioggia torrenziale, anche il forte vento laterale. Scuole chiuse quest’oggi a Siracusa, dove sono stati divelti dei tendoni e sono stati danneggiati i prospetti di alcuni palazzi. Sempre nel siracusano, in particolare nelle zone costiere, i tecnici dell’Enel sono dovuti intervenire per la messa in sicurezza di 48 pali e 16 assiali elettrici degli impianti di illuminazione, fortemente danneggiati dal maltempo. Non sono mancati blackout e cali di tensione e si sta provvedendo ad attivare dei gruppi elettrogeni provvisori. I vigili del fuoco hanno invece ricevuto su tutto il territorio siciliano segnalazioni per alberi divelti e sradicati, anche in Sicilia occidentale e in particolare a Palermo, dove alcuni alberi sono caduti lambendo le macchine posteggiate, colpite in pieno invece nel comune di Bagheria. Nel quartiere Zen e in zona San Lorenzo sono stati segnalati cornicioni e calcinacci caduti dai palazzi, per fortuna senza feriti.

A Mondello, invece, il mare è avanzato fino a coprire tutta la spiaggia, arrivando anche a sfiorare il marciapiede. Disagi anche alle Isole Eolie: il porto di Lipari è impraticabile, le strade limitrofe alla costa completamente allagate e travolte dalle onde e nelle ultime ore sono stati sospesi i collegamenti con la terraferma. Paura tra la popolazione per le forti mareggiate che anche questa notte hanno trascinato detriti quasi fino alle abitazioni.

Il presidente della regione, Renato Schifani, ha fatto nella serata di ieri di essere “in stretto e continuo contatto con il capo della Protezione Civile regionale Salvo Cocina” per seguire da vicino l’evoluzione del maltempo sull’isola: “Mi riservo, una volta avuta la relazione sui danni, di dichiarare lo stato di calamità per quelle zone“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.