Condividi
La nota

Sicilia, otto sigle della formazione professionale lanciano l’allarme: “Subito un tavolo di crisi o via ai licenziamenti”

mercoledì 8 Maggio 2024
Anfe
Assessorato all'istruzione e formazione professionale

“L’attivazione urgente di un tavolo di confronto al fine di scongiurare “un preoccupante contenzioso giudiziario”. È quanto chiedono in una nota rivolta al governo regionale otto sigle del mondo della formazione professionale (Forma Sicilia, Iform Confimpresaitalia, Federterziario Scuola, Cenfop, Assofor, Anfop, Asef, Forma.re)  che annunciano lo stato di crisi del settore.

Una galassia di enti che interessa circa 6 mila lavoratori che in assenza di risposte rischiano il licenziamento per poi assistere al fallimento degli enti.

“Apprendiamo a mezzo stampa scrivono le associazioni di categoriache i capitoli di spesa del Bilancio della Regione Siciliana, in particolare quelli relativi ai fondi destinati al settore della Formazione professionale sono ancora bloccati a causa delle mancate procedure di riaccertamento. Una paralisi finanziaria che vede dallo scorso dicembre ad oggi le casse regionali ancora chiuse, nonostante quest’anno la legge di Stabilità sia stata approvata entro l’esercizio. Il perdurare di questa grave mancanza di liquidità non consente più agli enti di onorare gli stipendi alle migliaia di lavoratori, né tantomeno di sostenere i costi di gestione. 

Alla crisi finanziaria dettata dalle problematiche di bilancioproseguono le siglesi aggiunge la  mancata rendicontazione di centinaia di corsi e misure di politica attiva del lavoro conclusi, in taluni casi anche da diversi anni, nonché la mancata decretazione di nuove attività già avviate da diversi mesi sotto la propria responsabilità dai centri di formazione professionale. Si segnala, inoltre, che ad oggi non è stata avviata nessuna attività formativa obbligatoria del programma Gol, con gravi ricadute sociali per gli ex percettori di reddito.  Una congiuntura insostenibile che ad esempio vede gli enti impegnati ad anticipare risorse per intere annualità come nel caso dei primi anni dell’obbligo scolastico che volgono al termine senza aver ricevuto nemmeno il primo acconto. Tutto ciò condito da una aggravante, quella di subire tagli e decurtazioni insostenibili e non conducenti alla buona riuscita dei percorsi formativi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.