Condividi
Sezioni riunite per la decisione finale

Sicilia, Procura Corte dei Conti: ok parifica rendiconto 2020 ma con eccezioni

sabato 3 Dicembre 2022

Nella sua requisitoria di 97 pagine predisposta per l’udienza in corso sul giudizio di parificazione del rendiconto del 2020 della Regione siciliana, il pm della Corte dei Conti, Maria Rachele Aronica, chiede alle Sezioni riunite di parificare il conto del bilancio ma ad eccezione del ripiano del disavanzo che non poteva essere fatto in dieci anni ma in tre anni (860 milioni di euro) e trenta capitoli del bilancio che riguardano entrate, spese e residui (attivi e passivi). Inoltre chiede di non parificare lo stato patrimoniale e il conto economico “per irregolarità”. Sarà la Sezione riunite, alla fine dell’udienza, a pronunciarsi.

Per quanto riguarda lo stato patrimoniale, la Procura della Corte dei Conti contesta alla Regione di non avere fatto la ricognizione straordinaria con la rideterminazione “del suo corretto valore, di non avere costituito il registro unico dei beni inventariali, “la ricapitalizzazione sistematica di società con perdite gravi e reiterate” e “la tardiva elaborazione della conciliazione dei rapporti di credito e di debito tra le società partecipate e la Regione”.

Inoltre, la Procura segnala la mancanza “di un adeguato sistema di controllo e di verifica sui rapporti finanziari e patrimoniali con gli enti strumentali”, un vulnus che “non può che peggiorare la già di per sé grave assenza di qualsiasivoglia evidenza contabile in merito alle refluenze delle risultanze dei rendiconti degli enti in questione sullo stato patrimoniale della Regione”.

E ancora: “non vi è sufficiente contezza delle somme vincolate prelevate dal conto di tesoreria della sanità e temporaneamente utilizzate in termini di cassa per il finanziamento di altre spese; i ratei e i risconti non risultano adeguatamente valorizzati e anche nella quantificazione dei fondi e degli accantonamenti vengono riscontrate anomalie che non possono essere sottaciute”. Infine, si legge nella requisitoria, “la nota integrativa risulta carente e lacunosa, mancando in sostanza una rappresentazione chiara e immediata di taluni valori del bilancio” e “risulta difficoltoso determinare con esattezza tanto il valore finale di ciascun costo o ricavo esposto nel conto economico quanto il valore complessivo dei ratei e dei risconti attivi e passivi esposti nello stato patrimoniale”.

Riguardo al conto economico, il pm evidenzia “non trascurabili incertezze in ordine all’attendibilità del risultato economico finale”. “Chiaramentesi legge nella relazioneil non rendere adeguatamente conto dell’impiego effettivo delle risorse pubbliche non può che ledere gli interessi pubblici sottesi alla loro sana e corretta gestione a discapito della collettività amministrata per tale via gravemente danneggiata”.

Dopo la requisitoria del pm Maria Rachele Aronica che ha chiesto la parifica parziale del bilancio, l’udienza pubblica per il giudizio di parificazione del rendiconto della Regione per il 2020 è stata sospesa per circa un’ora; le Sezioni riunite della Corte dei Conti in camera di consiglio per la decisione finale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.