Condividi
guidati dal sindaco di Castel di Lucio

Sicilia, tredici i comuni mobilitati per la raccolta beni “Emergenza inverno Ucraina”

mercoledì 28 Dicembre 2022
foto di repertorio

Tredici comuni siciliani, una mobilitazione umana davvero straordinaria. Raccolti beni e generatori che sono partiti per Benevento, uno dei centri di arrivo e smistamento italiano del MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta. Da lì andranno a Milano per partire, ai primi gennaio, per l’Ucraina. Tre, i Comuni del Welcome siciliani coinvolti: Castel di Lucio, Pettineo e Castelbuono.

Il sindaco di Castel di Lucio, Giuseppe Nobile dichiara: “La voce che quando abbiamo iniziato la raccolta ci diceva “Non temete”, aveva proprio ragione”.

Comune di Acquedolci, Comune di Blufi, Comune di Bompietro, Comune di Capri Leone, Comune di Castelbuono, Comune di Castel di Lucio, Comune di Castell’Umberto, Comune di Cerami, Comune di Geraci Siculo, Comune di Mistretta, Comune di Pettineo, Comune di San Mauro Castelverde (Pa), Comune di Santo Stefano di Camastra.

Tredici comuni siciliani, un dispiegamento di forze del Bene davvero incredibile quello che ha detto “sì” alla chiamata del MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta per la Raccolta beni “Emergenza inverno Ucraina”.

Guidati dal sindaco di Castel di Lucio, Giuseppe Nobile, in collaborazione con il sindaco di Pettineo, Domenico Ruffino, i due punti di raccolta Castel di Lucio e Santo Stefano di Camastra hanno lavorato instancabilmente ogni giorno. Ricordiamo che ad ottobre 2022 Nobile e Ruffino hanno fatto parte della delegazione dei Comuni italiani e di ANCI che con il MEAN hanno sottoscritto con alcuni sindaci ucraini i “Patti di collaborazione nonviolenta” a Leopoli.

A Castel di Lucio il punto raccolta del “cuore grande ucraino” siciliano è stato aperto e sostenuto grazie ai volontari del Servizio Civile Universale, mentre quello di Santo Stefano di Camastra grazie ai volontari del Gruppo di Protezione Civile Club Radio C.B. di Santo Stefano di Camastra coadiuvati dai giovani della Parrocchia San Nicolò di Bari.

La spedizione è partita verso Benevento, uno dei centri di raccolta italiani del MEAN, grazie al Gruppo Mammana – che ha sede legale proprio a Castel di Lucio e che ha regalato uno dei tre generatori di corrente – che ha messo a disposizione prima mezzi ed operai per raccogliere i pacchi e i pallet, poi un autoarticolato di 13 metri e con capienza di 50 mc. Tutti hanno lavorato senza sosta fino al 23 dicembre per poter rispettare la “staffetta” del MEAN che prevede, fino alla mattina del 28 dicembre l’arrivo e il confezionamento a Benevento dei pallet con tutti i beni arrivati da tante parti dell’Italia del Sud.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.