Condividi

Siracusa, attivi gli ambulatori equipe multidisciplinari creati dall’Asp

lunedì 11 Aprile 2022

Sono attivi ormai da qualche settimana gli Ambulatori Equipe Multidisciplinari creati dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa nell’ambito del Progetto Coopera, finanziato dal Ministero dell’Interno, con capofila il Comune di Palermo ed altri partners pubblici che si occupano di accoglienza ed integrazione di cittadini proveniente dal terzo mondo e di profughi e rifugiati Ucraini.

Si tratta di strutture socio-sanitarie al cui interno operano professionalità con prestazioni di psichiatri, psicologi, assistenti sociali ed infermieri che prendono in carico donne, bambini, ragazzi e uomini che durante il loro viaggi in fuga da luoghi di violenza e guerra subiscono esperienze traumatiche.

L’attivazione degli Ambulatori di Siracusa e nella provincia segue quelli già attivati, come progetto COOPERA, dall’Asp di Agrigento e di Trapani e l’obiettivo è quello di creare una rete sempre piu’ solida e funzionale che si prenda cura dei soggetti vulnerabili e potenziare le competenze, rafforzandone l’organizzazione degli Enti coinvolti.

In particolare nella città di Siracusa è stato attivato l’Ambulatorio Equipe per Minori, mentre a Lentini ed Augusta è operativo l’Ambulatorio Equipe per Adulti. Altro servizio creato è l’Equipe Mobile che fa da raccordo tra la struttura stabile per minori e adulti e i centri di accoglienza presenti nel territorio siracusano.

Nell’intera provincia di Siracusa sono presenti diversi centri di accoglienza ed integrazione con oltre 350 posti e che fanno parte della cosiddetta Rete Sai siciliana, che nell’ambito di COOPERA è coordinata dall’ANCI Sicilia

Per info riguardanti giorni ed orari degli Ambulatori è possibile consultare il sito www.progettocoopera.it sezione Ambulatori

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.