Gli agenti della divisione polizia amministrativa, con il personale dell’ufficio di Igiene degli alimenti e della nutrizione del Sian di Siracusa, hanno accertato violazioni in materia di igiene in un ristorante di cucina orientale nella zona centrale di Siracusa. Secondo la polizia i “locali erano invasi da parassiti (blatte striscianti ed alcune morte presenti sulla pavimentazione della cucina), l’assenza di tracciabilità per alcuni prodotti della pesca conservati all’interno del frigorifero, privi delle previste etichettature che consentono l’osservanza della corretta procedura di “abbattimento” della temperatura per la successiva lavorazione. L’abbattitore utilizzato all’interno della cucina non era in funzione (in quanto non collegato alla presa della corrente elettrica) che “a causa del non utilizzo si presentava sudicia e con la presenza di ragnatele“. Inoltre i locali adibiti a laboratorio per la lavorazione degli alimenti si presentavano “contaminati per la presenza di sporco pregresso con superficie del pavimento sudicia, presenza di muffa e chiazze di ruggine sulle attrezzature da cucina”. Il locale è stato chiuso fino al completo ripristino delle condizioni igieniche.
Siracusa, blatte e ragnatele in cucina: chiuso ristorante

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO
Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
