Condividi
Con 16 preferenze

Siracusa, Di Mauro (Mpa) eletto presidente Consiglio comunale

venerdì 4 Agosto 2023
Comune di Siracusa

È Alessandro Di Mauro, consigliere del Mpa, il nuovo presidente del consiglio comunale di Siracusa.

L’elezione è avvenuta stamane: 16 le preferenze per Di Mauro, 9 per Leandro Marino di Forza Italia, 6 per Massimo Milazzo del Pd. Una la scheda bianca. Ha funzionato l’accordo trasversale tra il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ed il deputato regionale Peppe Carta leader dell’Mpa. La coalizione del centrosinistra mantiene i suoi 6 voti. Nel centrodestra, orfano di Mpa, che ha votato Leandro Marino manca una preferenza. Nove al posto di 10 (FdI, Forza Italia, Insieme).

Nel ruolo di vicepresidente eletta Concetta Carbone, assessore nella scorsa sindacatura, con 16 voti.

Il deputato regionale del Partito democratico, Tiziano Spada, si congratula e augura buon lavoro ai neo presidente e vicepresidente del Consiglio comunale di Siracusa, rispettivamente Alessandro Di Mauro e Concetta Carbone.

Adesso – dichiara il parlamentare regionale – finite le procedure elettorali, la città si aspetta una serie di azioni per sciogliere i diversi nodi del territorio e dare concretezza alle tante iniziative annunciate o già in itinere. E tra queste c’è, solo per citarne una, l’impiantistica sportiva di cui tanto si è dibattuto nell’ultimo periodo. Un tema, questo, di cui mi sono occupato, riuscendo ad ottenere un contributo importante per la realizzazione di un impianto sportivo nel quartiere della Mazzarrona. Un grande risultato perché, oltre a donare alla città un luogo dove poter fare sport, strumento di riscatto, socializzazione e di promozione di corretti stili di vita, rappresenta anche un segnale concreto nel difficile quanto necessario percorso di riqualificazione delle periferie. Da parte mia – aggiunge Tiziano Spada – la totale disponibilità a lavorare, nel mio ruolo di deputato del territorio, in sinergia con la Giunta e il Consiglio comunale di Siracusa per il bene della città e dei suoi residenti. E, in tal senso, non mancherà il mio contributo alla vicenda Msc crociere che non ha abbandonato Siracusa solo per una riduzione del numero di navi disponibili nel Mediterraneo ma anche per una grave inadempienza da parte della Regione e, in particolare modo dell’assessorato Territorio e ambiente, che non ha risposto alla richiesta della concessione dell’area demaniale per la realizzazione di un terminal crociere“.

Quanto, ancora, a periferie difficili e al riferimento, in Consiglio comunale, alla mancata sicurezza in città, Tiziano Spada, a nome del Partito democratico, intende ringraziare e fare un elogio alle Forze dell’ordine per l’importante attività, coordinata dal prefetto Giusi Scaduto, che stanno portando avanti nell’intera provincia. “Un plauso al questore e ai colonnelli dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per le tante operazioni delle ultime settimane, a contrasto della criminalità organizzata e dello spaccio in città – conclude Tiziano Spada – e che dimostrano come Siracusa stia provando a cambiare volto e a divenire fulcro della legalità in provincia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.