Condividi
Tra destagionalizzazione e overtourism

Siracusa e le nuove sfide del turismo, Rosano: “Crescono i turisti stranieri, nel 2025 si punta al milione e mezzo di presenze”

giovedì 24 Aprile 2025

Il 2024 è stato ufficialmente l’anno della rinascita per il turismo siciliano e il 2025 potrebbe rivelarsi quello della consacrazione. Sono numeri record quelli emersi dalle indagini sul flusso di presenze nell’Isola. Tra le mete che hanno superato ogni aspettativa c’è senza dubbio Siracusa.

Bellezze naturalistiche, patrimonio storico e artistico. La sfida non è soltanto quella di aumentare la percentuale dei visitatori, ma anche quella di spendere di più sul territorio dal punto di vista delle infrastrutture e degli investimenti con un’ampia offerta turistica in grado di soddisfare le richieste dei vacanzieri sempre più esigenti e alla ricerca di servizi efficienti e di alta qualità. Le prospettive sono positive, ma la preoccupazione resta alta a causa di altri fattori, come le guerre e l’allarme dei dazi statunitensi, oltre al rallentamento del potere d’acquisto degli italiani.

E’ una delle riflessioni poste dal presidente di Noi Albergatori Siracusa, Giuseppe Rosano, titolare della struttura alberghiera “La Rosa sul Mare”. Una residenza turistico alberghiera direttamente affacciata sul mare e sulla parte più suggestiva del parco naturalistico e dell’Area Marina protetta del Plemmirio di Siracusa, che ben racchiude il connubio benessere-qualità, grazie ad un preciso e strategico piano manageriale, rinomata per i servizi di eccellenza che da sempre offre ai suoi clienti per soddisfare tutte le aspettative degli ospiti più esigenti, amanti del comfort e della qualità. Inoltre, le potenzialità della location e l’alta professionalità del personale rendono la “Rosa sul Mare” la meta ideale per le vacanze all’insegna del mare e del sole, essendo situata in una fascia costiera che conserva un ecosistema naturale e un mare dagli incomparabili fondali.

Numeri incoraggianti provengono soprattutto dal mercato estero: “I soggiorni e i pernottamenti degli stranieri – ha dichiarato Rosano – anche in questo periodo pasquale, che solitamente è un turismo domestico, hanno superato di gran lunga gli italiani. Questo vuoto è stato ben compensato dagli stranieri, soprattutto inglesi, tedeschi e spagnoli. Anche il mercato asiatico sta registrando soggiorni interessanti, con un buon afflusso dalla Cina e dalla Corea“.

Rosano ha sottolineato come “già lo scorso anno per la nostra città è stato un anno record per i soggiorni, con oltre 1,2 milioni di presenze. Non era mai successo e nelle previsioni di quest’anno c’è quello di sfiorare il milione e mezzo di presenze“. Per Siracusa saranno settimane intense: dopo Pasqua arriverà il ponte del 25 aprile, dell’1 maggio e successivamente sarà il turno delle rappresentazioni classiche. Quest’anno ci sarà anche un’importante novità, con la traduzione simultanea per agevolare i visitatori stranieri, sempre più numerosi.

Ma Siracusa si appresta ad affrontare le nuove e attuali sfide del comparto turistico: la destagionalizzazione e l’overtourism. 

Siracusa – ha spiegato Rosano – potrebbe essere una delle prime destinazioni turistiche, come successo già lo scorso anno, che ha espresso una destagionalizzazione. Abbiamo lavorato 11 mesi su 12, mentre prima lavoravamo 9 mesi su 12. Quando ci sono appuntamenti ed eventi importanti è chiaro che destagionalizzare il turismo è più facile. Se invece si lasciano le città, soprattutto a destinazione turistica, spoglie di eventi è chiaro che si torna al passato“.

Preoccupa invece il fenomeno dell’overtourism che già in diverse città ha scatenato proteste e polemiche. L’attenzione adesso è focalizzata anche su Siracusa: “C’è una caratteristica urbanistica della città che è già al limite della sopportazione considerando i numeri già citati – ha dichiarato Rosano –. Dobbiamo evitare di correre il rischio che come a Palermo possano esserci delle proteste. E’ la politica che deve intervenire e non più noi operatori. Deve essere l’amministrazione comunale a saper gestire questi numeri. Non possiamo sostituirci alla politica nel fornire servizi per una migliore viabilità, per numero maggiore di automezzi pubblici da mettere a disposizione o un maggiore numero di parcheggi. La Regione e i Comuni devono cercare di capire come affrontare questi numeri in continua crescita. Abbiamo previsto che nel giro di 3-4 anni Siracusa raggiungerà i due milioni di presenze e dunque la domanda è: come saranno gestiti questi flussi? In questo caso l’amministrazione comunale di Siracusa è completamente assente, non è sensibile a questa visione. Da quello che ci risulta non sta mettendo in atto nessun provvedimento“.

Insomma, la parola d’ordine rimane la stessa: turismo di qualità. Necessario è migliorare la logistica e i collegamenti interni potenziando il brand siciliano attirando più risorse sui nostri meravigliosi territori. Oltre ai picchi di presenze, serve una costante crescita di efficienza.

La Rosa sul Mare è facilmente raggiungibile in auto dalle località limitrofe e dai principali aeroporti siciliani. La linea di autobus che collega La Rosa sul Mare con il centro Città è la n.123 Strada del Mare. 

E per sapere di più sul viaggio alla scoperta della Sicilia più autentica e dei panorami mozzafiato visita il sito https://lnx.larosasulmare.com/la-rosa-sul-mare-vacanze-al-mare-a-siracusa-come-arrivare/

Via dei Diamanti, 16
96100 Siracusa

Tel. +39 0931 714813

Whatsapp +39 366 2094755

info@larosasulmare.com

Facebook @larosasulmare

Instagram @larosasulmare

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.