Condividi

Siracusa nega il suo Caravaggio a Sgarbi: “L’opera non si sposta di un centimetro” | VIDEO

mercoledì 27 Maggio 2020
Siracusa opera caravaggio

Guarda il video in alto

Il ”Seppellimento di santa Lucia“, l’opera che Caravaggio realizzò durante il suo soggiorno a Siracusa, dove è custodito tutt’oggi nella chiesa di Santa Lucia alla Badia, in piazza Duomo, nel cuore di Ortigia, è al centro di una diatriba.

Sgarbi Murgia
Sgarbi

Da un lato Vittorio Sgarbi, nella veste di presidente del museo di Rovereto (Mart), in vista della mostra dedicata al Caravaggio, richiede l’opera per esporla; dall’altro il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, e l’assessore alla Cultura, Fabio Granata, sono assolutamente contrari allo spostamento della stessa.

La tela rappresenta – hanno dichiarato il sindaco e l’assessore alla Cultura – uno dei tasselli fondamentali del nostro patrimonio artistico e una delle attrazioni più importanti della nostra città per viaggiatori e turisti. Non possiamo che esprimere la nostra contrarietà allo spostamento della preziosissima e fragile tela”.

Dal suo canto il critico Sgarbi – anche a mezzo video dai suoi canali social (guarda il video in alto) – tuona contro gli amministratori siciliani sottolineando di aver fatto richiesta, già lo scorso anno, “al presidente della Regione, all’assessore regionale alla Cultura, ed alla Soprintendente di Siracusa”, facendo presente che  il trasferimento dell’opera da Siracusa al Mart non sarebbe gratuito.

A ulteriore tutela della preziosa tela lo stesso Sgarbi avrebbe assicurato un’azione di restauro  (sarebbero stati destinati 350 mila euro), oltre alla realizzazione di una teca che impedirebbe il furto e proteggerebbe dagli agenti atmosferici, soprattutto dall’umidità.

Fabio Granata
Fabio Granata

A questa proposta Italia e Granata hanno risposto sottolineando che “l’identità culturale della Sicilia si difende non con i proclami ma attraendo viaggiatori e non certo prestando le nostre opere più preziose e delicate”.

Le scintille tra Sgarbi e gli amministratori siciliani risalgono già al 2018 quando, in occasione della grande mostra su Antonello da Messina, organizzata in occasione di “Palermo Capitale italiana della Cultura”, l’Annunciata,  situata a Palazzo Bellomo a Siracusa, fu trasferita a Palazzo Abatellis.

Anche Italia Nostra non è d’accordo con questo spostamento: “Non sono le opere d’arte che devono viaggiare, ma le persone ed viaggiatori che scelgono Siracusa lo fanno anche per vedere il Caravaggio”.

Vittorio Sgarbi slancia un’altra frecciatina, riguardo alla collocazione dell’opera a Siracusa: “Il quadro fu commissionato a Caravaggio per la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, nel quartiere della Borgata, ma dal 2009 è stata trasferita in Ortigia. L’opera del Caravaggio dovrebbe stare nel suo luogo naturale, invece si trova nella chiesa di Santa Lucia alla Badia senza una sufficiente visibilità. Insomma, non attira turismo in quel modo, ma va detto che con l’emergenza sanitaria non ci saranno turisti, se non vacanzieri siciliani che già conoscono l’opera“.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.