Condividi
La scoperta

Siringhe abbandonate nel bosco, ad Agrigento è più forte l’incubo dell’eroina

mercoledì 1 Maggio 2024
valle-dei_-templi-600x250
La Valle dei Templi

Decine di siringhe, alcune delle quali sporche di sangue, sono state ritrovate lungo i viottoli del bosco sotto la Rupe Atenea di Agrigento, l’area verde dove si può accedere, dalla parte alta, alla fine di via Cicerone.

Ritrovamenti analoghi erano stati segnalati, fra fine febbraio e l’inizio di marzo, in centro storico: nei pressi della via Atenea. Ad Agrigento è sempre più forte l’incubo eroina che costa dai 20 ai 40 euro al grammo. Ma esistono anche le monodosi da cinque euro che – secondo i ben informati – vengono comprate dai tossicodipendenti che sono sempre al verde.

L’eroina adesso ha cambiato “faccia”: ha un principio attivo che è molto più forte rispetto al passato e non ci sono più solo quelli che se la iniettano in vena, ma anche coloro – appartenenti classi sociali medio-elevate – che la fumano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.