Condividi
Gli obiettivi

Soccorsi nelle emergenze in ambiente acquatico e alluvionale: intesa tra SEUS 118 e Federazione Italiana Nuoto-Sicilia

mercoledì 13 Agosto 2025

Potenziare i soccorsi dell’emergenza-urgenza siciliana negli ambienti acquatici e alluvionali. È l’obiettivo della convenzione sottoscritta da Riccardo Castro, presidente della Seus 118, e Sergio Parisi, presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto.

L’intesa in particolare sarà operativa con la “FIN Salvamento” (Ente federale affiliato alla FIN) e prevede, a titolo gratuito, di integrare le competenze sanitarie del 118 con quelle tecniche e operative dei salvatori FIN per migliorare la prontezza d’intervento in situazioni critiche come incidenti in mare ed emergenze in ambienti alluvionali. La convenzione è stata firmata all’ospedale Cannizzaro di Catania, alla presenza anche di Vincenzo Malfitana, coordinatore regionale per la Sicilia della FIN Salvamento.

Tra i punti principali c’è la formazione gratuita per gli operatori della Seus, con percorsi ufficiali e rilascio dei brevetti per migliorare le competenze tecnico-sanitarie nel soccorso in acqua. Previsto anche lo sviluppo di un modello operativo integrato, attivabile in tempi rapidi in caso di emergenze straordinarie. Inoltre l’intesa punta ad ottimizzare le risorse umane e strumentali, nel rispetto dei più recenti standard normativi, a contenere i costi (grazie alla gratuità della formazione) e a potenziare la sicurezza e l’efficacia degli interventi.

“L’assessorato regionale della Salute ha sostenuto l’iniziativa, riconoscendone il valore strategico per l’ulteriore potenziamento delle attività di formazione nell’ambito dell’emergenza-urgenza 118- sottolinea Riccardo Castro- Questa convenzione è un importante passo avanti per una rete di soccorso ancora più pronta e flessibile negli scenari emergenziali complessi. La Sicilia si conferma pioniera nella cooperazione tra enti di soccorso e realtà specialistiche, con l’obiettivo condiviso di salvare vite umane e migliorare la resilienza a eventi climatici sempre più estremi e imprevedibili”.

Da parte sua, Sergio Parisi sottolinea: “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione della Seus 118 la professionalità dei nostri tecnici per contribuire alla sicurezza in Sicilia, soprattutto nei contesti acquatici dove ogni secondo può fare la differenza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it