Condividi

Soccorso alpino, recuperati due escursionisti dispersi sulle Madonie | FOTO

mercoledì 9 Dicembre 2020
Soccorso alpino, recuperati escursionisti dispersi a Pizzo Crabonara

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Tre squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, stazione Palermo-Madonie, ieri in azione per recuperare due escursionisti dispersi su Pizzo Carbonara.

I due, 42 e 46 anni, della provincia di Catania, erano partiti ieri mattina per compiere un’escursione fino alla cima della montagna più alta delle Madonie, con i suoi 1.979 metri di altitudine.

Lasciata l’auto sopra Piano Battaglia erano arrivati a destinazione in tarda mattinata senza problemi iniziando subito la discesa. Ma dopo aver percorso un breve tratto, a 1.750 metri, causa la fitta nebbia che era calata su tutta la zona, avevano perso l’orientamento finendo sul versante opposto. Preoccupati di restare bloccati con l’arrivo imminente del buio e, soprattutto, del maltempo, con temperature che nella notte possono scendere a quelle altitudini sotto lo zero, poco prima delle 15 i due hanno deciso di lanciare l’allarme. Sono così riusciti a contattate il numero di emergenza del Sass, attivo 24 ore su 24, inviando la loro posizione tramite sms con l’applicazione google maps.

In pochi minuti da Palermo sono partite due squadre di tecnici mentre una terza è arrivata direttamente dalle Madonie. Uomini e donne del Soccorso alpino hanno raggiunto gli escursionisti da Piano Battaglia e dal versante di Piano Sempria, trovandoli bagnati e infreddoliti, li hanno rifocillati e accompagnati a piedi fino al rifugio Crispi, dove ad attenderli c’era un’ambulanza del 118 con personale sanitario che li ha sottoposti ad un accurato controllo.

Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano raccomanda a chiunque voglia effettuare un’escursione in montagna di documentarsi bene il giorno precedente sulle previsioni meteorologiche riguardanti la zona scelta, comunicare ai congiunti il proprio programma, attrezzarsi con un telefono cellulare in grado di segnalare la posizione, tenere sempre nello zaino una dotazione di emergenza (telo termico, torcia, acqua, cibo energetico, fischietto, accendino, ecc.).

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.