Condividi

Soldati vittime dell’uranio, i 5Stelle denunciano le “ambiguità dei vertici della Difesa”

mercoledì 22 Marzo 2017

“Un giorno che difficilmente dimenticheremo. Sia noi del M5S che, purtroppo, coloro che fanno parte della tragica vicenda legata all’esposizione all’uranio impoverito e alle conseguenze di vaccinazioni massive. Una giornata come tante altre, in Commissione d’inchiesta sull’uranio”.

A scrivere così sono i parlamentari cinquestelle Gianluca Rizzo e Giulia Grillo. Un lungo post è stato pubblicato sul sito del movimento. “In sostanza con la scusa di inviare note di linguaggio i vertici della Difesa controllano i contenuti. È un modo per far rimbalzare le competenze e le responsabilità da una parte all’altra del ministero” scrivono.

“Il COI, cioè il Comando Operativo di Vertice Interforze – si legge nella nota dei 5 Stelle – che pianifica, coordina e dirige le operazioni militari, tramite i suoi rappresentati (Colonnello LoGiudice e Colonnello Agosta) ha dichiarato di «non aver mai disposto comunicazioni o informazioni sull’uso di particolare munizionamento da parte di Paesi e/o coalizioni che potrebbero aver utilizzato nei Teatri oggetto di schieramento di truppe italiane». In sostanza il COI non sa nulla di Uranio impoverito. Soprattutto non si è premurato di chiedere agli alleati quali munizioni abbiano utilizzato. Questo nonostante ci siano numerose dichiarazioni da parte del comando Nato in merito al fatti che avessero informato l’Italia sul tipo di munizionamento utilizzato durante le campagne nei Balcani”.

 

“L’unico a conoscere tali informazioni – spiegano ancora i grillini – è il Capo di Stato Maggiore della Difesa, confermando, quindi, che abbiamo fatto bene a chiedere di ascoltare in audizione gli eredi del Mar. Badoglio, dal Gen. Mosca Moschini (già richiesta) al Gen. Arpini (che chiederemo quanto prima). Quello stesso giorno, poi, una toccante audizione di un ex militare malato e abbandonato ci ha reso ancora più evidente l’esistenza di due mondi distanti anni luce. Antonio Attianese, già autore di un’intervista su Striscia La Notizia, è stato voluto fortemente da noi in Commissione, per essere ascoltato”.

“La storia di Antonio – proseguono i parlamentari pentastellati – è purtroppo esemplare: prima è stato mandato in missione senza essere messo sull’avviso circa i rischi dell’esposizione all’uranio impoverito e con equipaggiamenti insufficienti o addirittura mancanti.  Poi si è ammalato ed è stato abbandonato dall’amministrazione che invece avrebbe dovuto prendersi cura di lui. Addirittura, poi, Antonio ha ricevuto delle minacce affinché non proseguisse con la richiesta di poter vedere riconosciuti i suoi diritti . Oggi lui e la sua famiglia combattono sia contro il mostro della malattia che contro la burocrazia. Sono un esempio per tutti noi: nonostante la tragedia, trovano la forza di ridere e hanno una grande autoironia…una grande lezione di vita per ognuno di noi”.

I deputati 5 Stelle annunciano che chiederanno l’acquisizione da parte della Magistratura Ordinaria dei video e delle prove che testimonierebbero le presunte minacce dei superiori di Attianese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.