Condividi

Spunta un testimone “romano” nel processo a Mered Yedhego

lunedì 19 Dicembre 2016

Continua la battaglia tra accusa e difesa nel processo al presunto trafficante di esseri umani, imputato davanti alla quarta sezione del Tribunale di Palermo. La schermaglia tra i pm, Gery Ferrara e Claudio Camilleri e l’avvocato Michele Calantropo, non è sulle imputazioni dell’accusato, ma sulla sua identità. La difesa del cittadino eritreo accusato di essere uno dei capi delle organizzazioni internazionali di traffico dei migranti, ha depositato questa mattina dei documenti della Procura di Roma che indaga su Mered Medhanye Yedego. Per la difesa quello arrestato è un profugo di 29 anni che risponde al nome di Medhanie Tesfamariam Berhe e l’indagine romana lo dimostrerebbe.

Nell’inchiesta infatti un altro straniero, indagato di reato connesso, nel 2015 decise di collaborare con gli inquirenti parlando prima con la Capitaneria di porto e poi con i pm. L’indagato, che dice di avere conosciuto di persona il vero Mered Medhanye Yedego, lo ha riconosciuto con certezza in foto. La foto è quella contenuta nel profilo Fecebook di Medhanye in cui è ritratto con un crocifisso. L’indagato ha riferito che in Libia è uno dei pochi che possono portare il crocifisso e che si fa chiamare “generale”. Per la procura romana non ci sono dubbi che quello nella foto sarebbe il trafficante di esseri umani, anche grazie ai riscontri delle intercettazioni.

Calantropo ha ribadito la differenza tra l’uomo nella foto e quello arrestato chiedendo l’acquisizione dei documenti, a cui si è opposta la Procura. Il collegio deciderà il 10 gennaio. I giudici si sono riservati anche sul resto del materiale depositato dall’avvocato: il giornalino della scuola con la foto del diploma preso nel 2010, il contratto del lavoro svolto dal 2013 al 2014, lo stato di famiglia e pure un certificato medico rilasciato dopo un infortunio. Sono i documenti che per la difesa dell’eritreo estradato a giugno in Italia dal Sudan e sotto processo per tratta di essere umani dimostrerebbero l’errore di identità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.