Condividi
La petizione

SS 417 Catania–Gela: la Dc lancia una raccolta firme per chiedere sicurezza e mobilità sostenibile

mercoledì 3 Settembre 2025

Il direttivo provinciale della DC di Catania si è riunito ieri a Caltagirone, alla presenza della deputazione regionale e dei consiglieri di partito del calatino, per lanciare la petizione e la raccolta firme per migliorare la sicurezza e la mobilità sull’asse Catania- Gela.

La Strada Statale 417 “Catania–Gela” continua a essere una delle arterie più pericolose della Sicilia. Ogni giorno vi transitano oltre 12.000 veicoli, tra cui numerosi mezzi pesanti, e da anni questa strada detiene un triste primato per incidenti e vittime. È stata definita una vera e propria “strada di sangue” e, purtroppo, l’ennesima tragedia ne ha confermato la drammatica fama.

Lo scorso 1 agosto, nel tratto tra Ramacca e Caltagirone, un terribile incidente ha causato la morte di un padre e di sua figlia e il ferimento di diverse persone, tra cui un bambino. Un episodio che ha scosso profondamente le comunità locali e che rende ancora più urgente un intervento immediato delle istituzioni.

Per questo motivo, la Democrazia Cristiana ha deciso di promuovere una petizione popolare che coinvolgerà tutti i Comuni dell’area. L’iniziativa nasce da un’idea della Vicesegretaria Provinciale Miriam Pace, in collaborazione con Giuseppe Siciliano, Coordinatore Regionale DC, Piero Lipera, Segretario Provinciale DC, Luca Failla, Segretario Organizzativo DC Caltagirone, e Tiziana Failla in rappresentanza della Segreteria cittadina di Caltagirone e con il sostegno degli onorevoli Andrea Messina, Salvo Giuffrida e Carmelo Pace.

Hanno già aderito e sposato l’iniziativa i consiglieri comunali della DC di tutti i Comuni limitrofi, in particolare: Marco Failla (Caltagirone) l’Ass. Antonio Diliberto (Ramacca), Franco Schilirò (Ramacca), Tommaso Gueli (Palagonia), Pippo Incarbone (Niscemi), Carolina Traversa (San Michele di Ganzaria), Nuccio Barbera e Arianna Trovato (San Cono) Stefania Profeta (Mirabella).

Gli obiettivi della petizione sono: messa in sicurezza e ammodernamento della SS 417, trasformandola in un’infrastruttura moderna, sicura e adeguata agli standard europei; ripristino della ferrovia Catania–Caltagirone–Gela, con l’attivazione di un trenino leggero o tram-treno, per ridurre il traffico veicolare e garantire un’alternativa di mobilità sostenibile; avvio di un piano integrato di mobilità, che tenga insieme sicurezza stradale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico del territorio; istituzione di un tavolo tecnico permanente tra Regione, ANAS, RFI, Ministero e Comuni, per monitorare i progetti, accelerare i tempi e reperire i fondi europei e nazionali disponibili.

La raccolta firme sarà attiva nelle prossime settimane nei Comuni di Catania, Ramacca, Mineo, Palagonia, Caltagirone, Niscemi, Gela e nelle comunità del Calatino e del Sud-Simeto. Il calendario degli appuntamenti verrà comunicato a breve.

La Democrazia Cristiana rivolge un appello a tutti i cittadini: firmare non è solo un gesto simbolico, ma un atto di responsabilità collettiva per fermare la lunga scia di sangue che attraversa la SS 417 e per costruire insieme un futuro più sicuro e sostenibile per i nostri territori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.