Condividi

Strage a Licata: vietati i funerali pubblici delle vittime

martedì 1 Febbraio 2022

Non ci saranno funerali pubblici per le vittime della strage di contrada Safarello a Licata, ma, domani alle 11, la sola benedizione delle bare nel cimitero. Lo ha deciso il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di Agrigento, presieduto dal prefetto Maria Rita Cocciufa.

Nelle campagne di Licata, il 26 gennaio scorso, per una lite per la suddivisione di proprietà di famiglia, Angelo Tardino, 48 anni, ha ucciso a colpi di pistola il fratello Diego, 44 anni, la cognata, Alessandra Ballacchino, 30 anni, e due figli della coppia, i suoi nipoti Alessia di 15 anni e Vincenzo di 11. L’uomo si è poi suicidato.

Dopo il dissequestro delle salme disposta dalla Procura di Agrigento si stava organizzando un funerale in piazza a Licata, ma il Comitato ha invece deciso, per evitare rischi e mantenere l’ordine pubblico, di vietare la celebrazione della messa in pubblico. Alla cerimonia potranno partecipare soltanto i parenti delle vittime, inseriti in un apposito elenco che è in fase di stesura da parte della Questura.

Abbiamo voluto evitare problemi di ordine pubblico ed eventuali rischi”, ha confermato il questore Rosa Maria Iraci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.