Condividi

Strage di Capaci, Anci Sicilia: “Sindaci uniti per un minuto di silenzio”

lunedì 23 Maggio 2022
Leoluca Orlando

L‘ANCI Sicilia, in occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone e Francesca Morvillo insieme agli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, invita i Sindaci siciliani, in aggiunta alle commemorazioni pubbliche in programma in tutto il Paese, a ritrovarsi virtualmente insieme, alle 17.57 del 23 maggio, per un minuto di raccoglimento accompagnato dalle note de “Il silenzio”, indossando la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei valori costituzionali.
“Perché ogni giorno sia 23 maggio e ogni giorno sia la giornata della legalità in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime delle mafie occorre avere in ogni momento gratitudine e ammirazione per la Polizia di Stato e le Forze dell’ordine e per tutti coloro che sono impegnati per contrastare la mafia e il suo sistema di potere politico, affaristico e criminale”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell’ANCI Sicilia.

«Come amministratori, in quanto baluardo delle istituzioni sul territorio– aggiunge Orlando – abbiamo il dovere di garantire trasparenza ed uguaglianza di trattamento per tutti i cittadini, lavorando, quotidianamente con impegno e abnegazione al servizio dello Stato. Il prossimo 23 Maggio alle 17.57 uniamoci in un silenzioso abbraccio virtuale e teniamo vivala memoria, nella convinzione che il rispetto delle regole è la migliore azione di contrasto ad ogni forma di violenza e di sopraffazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.