Condividi

Stupro di gruppo a Palermo, nuova audio-registrazione riapre il caso: possibile istanza di revisione per i sette condannati

giovedì 9 Ottobre 2025
Sarà consegnata lunedì agli avvocati dei sette ragazzi accusati dello stupro di gruppo di una giovane palermitana, nel luglio 2023 quando la ragazza aveva 19 anni, la trascrizione di un audio che potrebbe portare a una istanza di revisione dei processi celebrati a carico degli imputati. Sei, tra i quali un giovane allora minorenne, sono stati condannati con sentenza definitiva; per uno, nei giorni scorsi, è arrivata la condanna in appello.
Il perito incaricato dai legali ha effettuato la trascrizione di una telefonata tra la vittima e il conduttore di un podcast locale durante la quale la ragazza, che dopo i fatti di due anni fa aveva denunciato, avrebbe corretto il tiro sostenendo che non si fosse trattato di violenza ma di un rapporto consensuale. L’interlocutore della giovane ha registrato la conversazione e la notizia è arrivata ai difensori.
Per i legali, che dall’inizio della storia sostengono la tesi del rapporto consensuale, la novità potrebbe aprire lo spiraglio dell’ istanza di revisione dei verdetti. Ma il caso è molto complesso perché alla base delle sentenze emesse non c’è solo la denuncia della vittima, che peraltro continua a ribadire di aver detto la verità in aula, ma una lunga serie di prove.
A carico del “branco” infatti c’è un video, girato da Angelo Flores, il più grande dei sette che riprese la violenza. Nel filmato si sente chiaramente la ragazza chiedere al gruppo di lasciarla andare. Dopo la denuncia, inoltre, per settimane gli indagati vennero intercettati e dalle telefonate e dai messaggi ascoltati si evinse chiaramente che la 19enne non fosse consenziente e che fosse ubriaca e incapace di difendersi. Su queste basi l’accoglimento della richiesta di revisione, che andrebbe fatto alla corte d’appello di Caltanissetta, è molto difficile.
I sette imputati sono stati condannati a pene comprese tra 4 anni e 6 mesi e 8 anni e otto mesi. Cinque hanno scelto di non ricorrere in appello per potere usufruire degli sconti previsti dalla legge Cartabia.
“So che erano stati chiesti e verranno richiesti i domiciliari – aveva detto la ragazza su Tiktok tempo fa – io non ho nulla in contrario perché penso che questi ragazzi possano avere un minimo di redenzione, ma non in un ambiente come il carcere, in cui la violenza è all’ordine del giorno. So che alcuni sono stati massacrati là dentro”. “Non li giustifico, non li perdono, ma io sono diversa da loro e non voglio che sia fatto agli altri quello che non vorrei venisse fatto a me“, aveva aggiunto.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.