Condividi
Presentazione a Palazzo D'Amico

Sud Chiama Nord lancia la piattaforma per scegliere il futuro di Milazzo (ME), De Luca: “Qui decide la comunità”

venerdì 28 Novembre 2025

Si è svolta oggi a Palazzo D’Amico la conferenza stampa di presentazione della piattaforma civica “Una Marcia in Più per Milazzo”, il nuovo strumento promosso da Sud Chiama Nord per accompagnare la città verso le prossime elezioni amministrative con un metodo innovativo, partecipato e trasparente.

Nel corso dell’incontro Cateno De Luca ha illustrato la visione che ispira il progetto, spiegando il significato della lanterna, simbolo della ricerca delle persone giuste al di là degli schemi della vecchia politica: “La nostra lanterna serve a trovare uomini e donne liberi, competenti e pronti a mettersi in gioco per il bene della loro comunità. Non è un gesto goliardico, ma il simbolo di un metodo nuovo: niente spartizioni, niente sedute spiritiche, niente candidature decise nelle stanze chiuse. Qui decide la comunità”.

De Luca ha sottolineato che la piattaforma ha natura civica e non richiede l’adesione al movimento: “Aderire non significa iscriversi a Sud Chiama Nord. Significa partecipare a un percorso aperto e oggettivo, dove contano merito e partecipazione, non le logiche di potere”.

Per avviare il processo è stata costituita l’associazione “Una Marcia in Più per Milazzo”, che fungerà da comitato civico locale e che vede come presidente Pippo Crisafulli , vicepresidente Carmelo Torre e tesoriere Stefania Quattrocchi.

La piattaforma prevede tre sezioni: l’iscrizione al comitato civico (aperta ai residenti di Milazzo, quota 10 euro), la possibilità di presentare candidature al Consiglio comunale (aperte anche ai non residenti come previsto dalla legge, quota 50 euro) e uno spazio dedicato ai suggerimenti programmatici in cui i cittadini potranno indicare criticità e proposte per il futuro della città.

Da oggi la piattaforma è ufficialmente operativa: iscrizioni e candidature resteranno attive fino al 28 febbraio, quando inizierà la fase di individuazione del candidato sindaco attraverso vere e proprie primarie digitali con riscontro immediato.

“La responsabilità della scelta non deve ricadere su chi non vive la comunità, ma sulla comunità stessaha ribadito De Luca. Noi mettiamo a disposizione un metodo chiaro per non sbagliare e per costruire una proposta amministrativa realmente condivisa dai cittadini”.

Nel corso della conferenza è stato annunciato anche un appuntamento pubblico previsto per domenica 7 dicembre alle ore 17 al Lido “La Fenice”, durante il quale saranno approfonditi i contenuti del percorso.

“La fase che possiamo definire goliardica, e che è servita per lanciare dei messaggi e aprire una fase, è finita: da oggi inizia la partita vera. E i protagonisti saranno i cittadini di Milazzo” ha concluso De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Fondi per gli Enti locali in Finanziaria, Abbate: “Oltre 55 milioni per le riserve, spazio anche a nuove misure” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista a Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it