Condividi

Suino nero dei Nebrodi: l’Associazione Città del Bio aderisce all’appello per la sua tutela

martedì 13 Ottobre 2020

L’Associazione Nazionale Città del Bio, a cui aderiscono a livello nazionale diversi Comuni ed enti regionali, aderisce all’appello lanciato in questi giorni dal Parco dei Nebrodi, dal Governo Regionale, dagli allevatori ed operatori dell’intera filiera del suino nero dei Nebrodi.

Siamo pronti a partecipare e collaborare per fare squadra, in linea con la mission dell’Associazione che è quella di promuovere i territori, con le loro comunità e le loro produzioni, favorendo tutte quelle azioni che vanno in questa direzione e in particolare a tutela e valorizzazione di un prodotto che ormai si è affermato a livello nazionale ed internazionale grazie alla forte sinergia tra pubblico e privato, svolta in questi anni. Lo ha dichiarato Luigi Ialuna, vice Presidente nazionale dell’Associazione.

Quanto affermato dal Presidente del Parco, Domenico Barbuzza, dai rappresentanti del Governo Regionale, ma soprattutto dalle organizzazioni rappresentative degli allevatori che evidenziano il tentativo di appropriarsi di in maniera ingannevole ed illegittima di un prodotto di grande qualità, deve essere sostenuto da una serie di interventi che in parte sono stati individuati quali il Consorzio di tutela Nebrodi e l’avvio immediato di misure a sostegno dell’intera filiera.

Ormai da qualche anno l’Associazione sostiene nei territori una attività di tracciabilità delle produzioni per salvaguardarne la qualità ed originalità, ma soprattutto coordina a livello nazionale la Rete Europea “Organic Cities Network” per favorire la promozione e la commercializzazione nel contesto europeo e Mediterraneo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.