Categorie:
L’Etna si risveglia e dà spettacolo: Catania trema | VIDEO
Si è aperta una frattura eruttiva alla base del cratere Sud-Est del vulcano Etna. Sciame sismico e nube di cenere…La terra trema ancora: terremoto in mare a largo di Trapani
E' stato registrato, dai sismologi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, un terremoto in mare al largo della costa Trapani.Cambiamenti climatici, Ingv: “Inondazioni nel Mediterraneo, Eolie a rischio”
Ben 163 aree del Mediterraneo, tra cui alcuni siti Unesco, è a rischio per l'aumento del livello dei mari indotto…Mappa degli tsunami: la Sicilia tra le regioni italiane più a rischio
È stata realizzata la prima mappa di pericolosità tsunami, coordinata dall''Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e la Sicilia…Regione, 20 milioni per monitorare terremoti e vulcani
Il progetto - che ha come partner l’Ingv e il Cnr - prevede il potenziamento del laboratorio di terra di Portopalo…Alla Regione si apre la partita dell’energia in Sicilia. In ballo 559 milioni di euro
La Sicilia produrrà tutta l’energia elettrica da fonti rinnovabili e da metano e definire una valutazione complessiva dei consumi energeticiScossa di terremoto a Messina: intensità 3,7, l’epicentro in Calabria
Momenti di paura a Messina nelle prime ore della mattinata odierna. E' stata avvertita, infatti, una scossa di terremoto dagli…Paura in provincia di Messina: registrata nuova scossa di terremoto
A dare notizia del terremoto, di magnitudo 2,7, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Paura questa notte a Messina: avvertita forte scossa di terremoto
Lo Stretto di Messina è una zona sismicamente molto attiva perché si trova proprio nel centro del Mediterraneo, dove convergono…Geologi Ingv: “In Belice faglia ancora attiva dopo 50 anni”
I ricercatori confermano che c'è ancora una faglia attiva, la stessa che nel 1968 provocò il terremoto di cui ricorre…Il ruggito dell’Etna non fa paura. Ingv: “Situazione sotto controllo, nessun rischio”
I fenomeni sono al momento concentrati nella zona sommitale del vulcano attivo più alto d'Europa, e non costituiscono un pericolo.Terremoto sull’Etna, si è toccata la magnitudo di 3.5
L'ipocentro è stato localizzato nella zona tra Ragalna e Monte San Leo. I terremoti sono stati avvertiti dalla popolazione.
Ultima ora
domenica 7 Luglio 2024
Stromboli, si intensifica l’attività effusiva sulla Sciara del fuoco
sabato 6 Luglio 2024
Stromboli: ripresa l’attività effusiva sulla Sciara del fuoco
domenica 30 Giugno 2024
Etna, osservata una colata all’interno dei crateri Voragine e Bocca Nuova
giovedì 27 Giugno 2024
Vulcano, ancora alte le concentrazioni di gas: la “pozza dei fanghi” interdetta alla fruizione
giovedì 30 Maggio 2024
Accordo tra la Regione e l’Ingv sulla prevenzione dei rischi ambientali, Pagana: “Lavoriamo da mesi per questo protocollo”
martedì 7 Maggio 2024