Categorie:
Nasce “Le Rotte del Mediterraneo nell’età del Bronzo”: un grande itinerario tra storia, mare e cultura
Questa nuova rete culturale ha come obiettivo principale la valorizzazione delle comuni radici mediterranee, con uno sguardo rivolto alla promozione del turismo…Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO
Con il presidente dell'Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa…Lavorare nel cuore della storia: ecco come candidarsi per entrare nel team del Castello di Taormina
Centomedia&lode srl, concessionaria esclusiva per la gestione del Castello di Taormina, è alla ricerca di nuove risorse da inserire nel…L’avocado è il ‘superfood’ prodotto in Sicilia: tra identità e storia è il risultato di un grande impegno
Benefici per la salute e per il suo richiamo simbolico al verde in primis, dal colore che rappresenta la speranza,…L’auspicio per questo anno nuovo: il dovere della Storia, il dovere della memoria
Riscoprire la Storia come unico antidoto al veleno dell’integralismo, un veleno diffuso che non risparmia, religioni, politiche, leggi, governi e…Raccontare l’altra metà del Paese: il ministro Roccella a Palermo per il progetto “L’Italia delle donne” CLICCA PER IL VIDEO
Il progetto, originato da un'idea di Fulvia Toscano, Marinella Fiume e Mariangela Preta, è stato presentato domenica 1 dicembre all'Archivio…“Ortigia me genuit”: il nuovo romanzo di Giuseppe Rosano tra amore, esperienze ed emozioni
Il percorso di una storia personale, manageriale e imprenditoriale raccontata da un siracusano doc, Giuseppe Rosano, nato a Ortigia.Alla scoperta dei castelli di Sicilia tra Palermo e Agrigento CLICCA PER IL VIDEO
Continua il viaggio tra i Castelli di Sicilia appartenenti al Consorzio Castelli di Sicilia, tra Palermo e Agrigento.Bronzi di Riace: Gelone e Ierone, signori di Siracusa CLICCA PER IL VIDEO
Oggi, 25 luglio 2024, è stato presentato uno studio che confermerebbe la natalità siracusana di Gelone e Ierone, conosciuti come "Bronzi…Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Butera CLICCA PER IL VIDEO
Oggi andiamo alla scoperta del Castello di Butera. Ad accompagnarci in questa passeggiata tra storia e tradizione delle guide d'eccellenza.Lipari (ME) sottoscrive con Matera il “Patto d’amicizia” culturale, turistica e ambientale
Lipari (ME) e Matera, comuni dichiarati dall'Unesco "patrimonio dell'Umanità", si impegnano a condividere percorsi di crescita culturale, turistica e ambientale,…Palermo, al museo Gemmellaro la presentazione del volume “Miti e leggende della geologia in Sicilia”
Venerdì 16 febbraio, alle 16, al Museo Geologico Gemmellaro a Palermo, si presenta “Miti e leggende della Geologia in Sicilia”…Accademia del Tonno Rosso in Sicilia, Scaglione: “Grandi opportunità per territorio e promozione del prodotto” CLICCA PER IL VIDEO
L’Accademia del Tonno Rosso in Sicilia ha l’obiettivo di valorizzare la grande eredità costituita dalla tradizione della pesca, della lavorazione…Festa dei lavoratori: origini, storia e perchè si celebra l’1 Maggio
Primo maggio, festa dei lavoratori! Una ricorrenza che si celebra in molti paesi del mondo come ItaliaL’origine della parola ‘mafia’: uno studio
Sull’origine del termine “mafia”, inquietante e sconcertante fenomeno che ha segnato pesantemente la storia siciliana, si sono accavallate ipotesi considerate…Santo Stefano: storia e curiosità sul primo martire della cristianità
Da sempre le festività natalizie hanno inizio la sera del 24 dicembre e si protraggono fino alla sera del 26…25 dicembre? Natale… no, nasce il Regno di Sicilia: l’avvento della cultura e dell’identità sicula
Non molti sanno, o comunque ricordano, che il 25 dicembre 1130 nasceva il Regno di Sicilia. L’evento ha una notevole…‘I giornali di Palermo nell’Ottocento’: alla Biblioteca comunale ‘Leonardo Sciascia’ la presentazione del libro sulla storia del giornalismo
Si presenta a Palermo il secondo volume dell’opera “I giornali di Palermo nell’Ottocento. L’informazione giornalistica e la pubblicità nella stampa…Aldo Rizzo: una risorsa sprecata
Nei giorni scorsi abbiamo appreso la triste notizia della scomparsa di Aldo Rizzo conosciuto e apprezzato prima come magistrato e…Mediterraneo: tra Catania e Siracusa una tre giorni internazionale per indagare la Sicilia preistorica
Com'era la Sicilia preistorica e quali le sue relazioni nel Mediterraneo? Se lo chiedono gli studiosi che da domani mattina…Le Catacombe dei Cappuccini e le mummie di Palermo
Nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono conservate centinaia di mummie di prelati e laici, nobili e ricchi borghesi. Emerge…“Non temete, tutto dovrà avere una naturale fine”
Tutto passa, passerò anche io, passeranno i miei amici, i miei nemici e tutte le persone che non conosco e…Siracusa nel V secolo a. C. L’emergere di una potenza politica e culturale
Durante la tirannide di Ierone, nel V se. a. C., Siracusa iniziò ad espandere il proprio potere ma divenne anche…Donna Franca Florio, il simbolo di un’epoca
Donna Franca Florio è stata simbolo di un’epoca, la Belle Époque, e di una città, Palermo. Ed è, infatti, nella…Lo sbarco degli americani in Sicilia
La decisione di sbarcare in Sicilia gli alleati la presero a Casablanca nel corso della conferenza iniziata il 14 gennaio…Ettore Majorana: la scomparsa del fisico è un caso ancora irrisolto
Ettore Majorana fu un fisico geniale, elaborò teorie da premio Nobel. Collaborò con Enrico Fermi e fu amico di Heisenberg.…Il Genio di Palermo, simbolo misterioso della città
Il Genio di Palermo è uno dei simboli del capoluogo siciliano, la cui identità è ancora oggi sconosciuta e di…
Ultima ora
mercoledì 25 Giugno 2025
Nasce “Le Rotte del Mediterraneo nell’età del Bronzo”: un grande itinerario tra storia, mare e cultura
domenica 11 Maggio 2025
Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO
giovedì 24 Aprile 2025
Lavorare nel cuore della storia: ecco come candidarsi per entrare nel team del Castello di Taormina
giovedì 13 Febbraio 2025
L’avocado è il ‘superfood’ prodotto in Sicilia: tra identità e storia è il risultato di un grande impegno
sabato 4 Gennaio 2025
L’auspicio per questo anno nuovo: il dovere della Storia, il dovere della memoria

martedì 28 Maggio 2024
Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Butera CLICCA PER IL VIDEO
sabato 29 Febbraio 2020
La millenaria storia della caponata, piatto della cucina siciliana famoso nel mondo
martedì 26 Febbraio 2019